farmaci antiobesità
18 Novembre 2025L'aumento della spesa a carico dei cittadini per i farmaci GLP-1 usati per dimagrire trova riscontro nelle farmacie. In Veneto vengono vendute dieci confezioni al mese per punto vendita. Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto, conferma l’aumento della domanda e mette in guardia dai rischi legati agli acquisti sul web

L’incremento del 78,7% della spesa a carico del cittadino per l’acquisto dei farmaci analoghi del recettore GLP‐1 utilizzati per perdere peso, registrato nel 2024 dall’Aifa trova una conferma nella pratica quotidiana delle farmacie che registrano picchi di richieste. In Veneto, regione in cui si è verificato il caso della donna che ne ha acquistato uno contraffatto online ed è stata ricoverata per coma ipoglicemico, “ogni farmacia ne vende almeno dieci scatole al mese. Chi le compra è di mezza età, soprattutto donne: hanno tutti la ricetta, a parte qualcuno che ci prova senza”. Lo dichiara Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto in un’intervista all’edizione locale del Corriere: “c’è un boom di richieste di Ozempic, farmaco a base di semaglutide ma ci preoccupa di più chi le prende online”.
“C’è una richiesta importante - conferma Bellon- ogni farmacia ne vende una media di dieci scatole al mese e non è poco, considerando il prezzo. Lo vogliono soprattutto clienti di mezza età, con una leggera prevalenza delle signore, giovanissimi e grandi anziani non ne vediamo. Arrivano tutti con la ricetta bianca dello specialista, che può essere l’endocrinologo, il diabetologo, il nutrizionista, medici ai quali si sono affidati per dimagrire in modo serio e controllato”.
Il farmacista sottolinea che “il problema sta nelle tante persone che invece non si rivolgono allo specialista ma si fanno convincere dal passaparola. E se non riescono a ottenere la prescrizione, nemmeno dal medico di famiglia, o non vogliono passare per i canali ufficiali, si rivolgono al web, a farmacie virtuali che vendono di tutto. Senza sapere che così mettono seriamente a repentaglio la loro salute, perché non puoi sapere se le confezioni acquistate online contengano veramente ciò che dichiarano e nei dosaggi indicati. In genere sono contraffatte”.
Sono farmaci che “funzionano, ma si devono assumere sotto controllo medico e rispettando la catena del freddo, vanno conservati a una temperatura compresa tra 2 e 8 gradi - avverte bellon. - Ogni tanto qualcuno ci prova e li chiede senza ricetta, oppure vuole lo sconto, ovviamente senza risultato. Tanto entusiasmo si deve al fatto che pazienti ormai demoralizzati per aver provato di tutto senza risultato, oggi possono contare su farmaci realmente efficaci”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Al 46° Congresso SIFO focus sui disegni innovativi Basket e Umbrella Trial nella Medicina di Precisione oncologica: terapie più mirate, migliore qualità di vita e nuove sfide per farmacisti,...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Nonostante l’obbligo della ricetta bianca dematerializzata, in farmacia circolano ancora prescrizioni cartacee esposte al rischio di falsificazione: la digitalizzazione procede a velocità diverse,...
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
Presentato il Rapporto OsMed 2024: consumi di farmaci sostanzialmente stabili, ma una spesa complessiva in aumento trainata da terapie innovative e acquisti ospedalieri; cresce la spesa a carico dei...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)