Politica e Sanità
06 Dicembre 2014All'orizzonte ci sono le notizie sui tagli alle Regioni, con un impatto su Fondo sanitario nazionale che porta di nuovo in auge la farmaceutica, ma anche le tendenze alla liberalizzazione espresse da Governo e Mise, mentre le istanze del sistema delle farmacie, a partire dal rinnovo della convenzione, dalla remunerazione, dai servizi, non sembrano fare passi avanti né trovare ascolto presso le istituzioni. «È questo stallo che ci preoccupa» spiega Francesco Schito, (foto) vice presidente Assofarm «e per questo mi rivolgo alle istituzioni: convocateci. C'è un sistema che necessita di una revisioni complessiva, organica e strutturata, per poter sopravvivere in questo contesto in continuo cambiamento, ma le istanze delle farmacie, dalla convenzione, che attende di essere rinnovata da quindici anni, alla remunerazione, che con ogni probabilità subirà l'ennesima proroga, rimangono in attesa». Come se «le priorità della politica fossero altrove». Sulla convenzione, «siamo ancora in attesa del documento dalle regioni - che potrebbe arrivare a giorni - su cui siamo chiamati a fare le nostre osservazioni. Sembrava che le convocazioni fossero vicine, ma è chiaro che a questo punto si andrà all'anno prossimo». Così pure per la remunerazione «che richiede tempi senz'altro lunghi». Credo, continua Schito, «che occorra interrogarsi sul perché le istanze delle farmacie non riescono a trovare un efficace interlocutore, nonostante il gran bisogno. Lo ribadiamo ancora una volta: siamo pronti e disponibili e lo siamo, per quanto ci riguarda, da tempo».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)