Politica e Sanità
16 Novembre 2011Roche ha voluto chiarire che l''eritropoietina (Mircera) che commercializza è una molecola innovativa studiata per migliorare la gestione dell''insufficienza renale cronica e la sua composizione molecolare non è stata pensata per rilevarne l''eventuale utilizzo illegale. Lazienda puntualizza nel comunicato che sulla base delle notizie circolate, sembrava che l''azienda avesse incorporato marcatore nella composizione di Mircera, con l''obiettivo di aiutare le autorità antidoping a rilevarne l''utilizzo illegale. Ma così non è, chiarisce Roche che però aggiunge di aver fornito informazioni sul farmaco alla Wada (la World Anti-Doping Agency) per aiutare il laboratorio da essa accreditato a effettuare test antidoping credibili. Per sgombrare il campo da altri fraintendimenti, infine, Roche afferma "con convinzione che gli ESA, il NeoRecormon e Mircera debbano essere usati secondo le specifiche riportate sulle schede tecniche e i foglietti illustrativi dei prodotti e da pazienti a cui è stata diagnosticata un''insufficienza renale cronica. L''abuso di questi prodotti da parte di persone sane - conclude l''azienda - potrebbe causare un eccessivo aumento dell''emoglobina, con serie conseguenze a livello cardiovascolare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)