Banco farmaceutico, Federfarma: si rinnova il supporto dalle farmacie italiane
In molte farmacie in tutta Italia oggi sarà possibile donare un farmaco senza obbligo di ricetta medica, destinato a persone bisognose di aiuto, «si rinnova così, per il 15esimo anno, il contributo delle farmacie italiane alla Giornata di raccolta del farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico». Lo ricorda Annarosa Racca, Presidente di Federfarma, in una nota in cui ricorda che l'iniziativa «conferma l'impegno sociale delle farmacie che ogni giorno sono impegnate in un'opera costante di assistenza a pazienti fragili, anziani, malati cronici, che hanno nella farmacia un fondamentale punto di riferimento. In particolare, nell'attuale fase di crisi economica, la farmacia diventa ancora di più un presidio essenziale, perché è presente ovunque, di facile e immediato accesso e fornisce gratuitamente una consulenza che, in sinergia con il medico di famiglia, può risolvere problemi di salute, senza gravare sui pronto soccorso. Molto spesso le persone fragili trovano nella farmacia anche un luogo dove essere rassicurate e aiutate nel percorso di cura». Nei 14 anni passati il Banco Farmaceutico, in occasione della Giornata di Raccolta del Farmaco, ha raccolto oltre 3.400.000 farmaci, per un controvalore commerciale di circa 22 milioni di euro. Nel 2014 i farmaci donati dai cittadini e raccolti dalle farmacie sono stati destinati a oltre 700.000 persone assistite dai 1.576 Enti benefici, legati al Banco Farmaceutico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Automedicazione negativa per ritardo della stagione influenzale. Bene il farmaco equivalente per fatturato e confezioni, territorio negativo per libera vendita