Login con

Politica e Sanità

18 Febbraio 2015

Federfarma e Confcooperative, siglato accordo per sviluppare servizi in farmacia


Grazie a un accordo siglato tra Federfarma e FederazioneSanità-Confcooperative sarà avviato un percorso comune per sviluppare, in collaborazione con le cooperative sanitarie, servizi socio sanitari da offrire ai cittadini tramite le farmacie. La collaborazione, spiegano le due associazioni in una nota, «prenderà corpo attraverso accordi di natura economica e organizzativa stipulati a livello locale per la fornitura dei servizi».
«Il Governo in questi anni ha in più occasioni sottolineato il ruolo che la farmacia può avere nel potenziamento dell'assistenza territoriale in un mondo in cui aumenta la cronicità e l'età media e l'accordo siglato oggi rientra nell'ottica di lavorare per mettere le farmacie in grado di svolgere al meglio i nuovi compiti che vengono loro affidati» ha osservato Annarosa Racca, presidente di Federfarma. «Ai cittadini e alla collettività possiamo dare più servizi e più salute solo se il Governo confermerà la sua volontà di continuare a garantire un elevato livello di assistenza farmaceutica ed eviterà scelte che favoriscono interessi meramente economici a scapito di tutta la popolazione ma soprattutto di malati e persone fragili». «Il servizio sanitario nazionale sta affrontando una fase di profonda trasformazione che richiede la riconsiderazione dei ruoli tradizionali all'interno di un disegno integrato dei servizi di assistenza primaria come pilastro alternativo al ricovero ospedaliero improprio» ha aggiunto Giuseppe Milanese, presidente di FederazioneSanità Confcooperative: La rete delle imprese cooperative e consortili multiprofessionali aderenti a Federazione Sanità possiede un know how esclusivo nella costruzione e nella gestione di modelli innovativi di servizi medici, specialistici e socio-sanitari integrati di assistenza primaria. La cooperazione sanitaria rappresenta un attore primario dell'istituzione sanitaria, specie nell'ambito dell'assistenza primaria e si offre come partner della farmacia nella progettazione e nella gestione dei nuovi servizi sociosanitari».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

Come sappiamo, l’infezione da virus SARS-CoV-2 può causare sintomi tipici dello stato infiammatorio come febbre, dolori (alla faringe, ai muscoli etc..) ed incapacità di sentire odori e sapori1....

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top