Login con

Politica e Sanità

27 Febbraio 2015

Testa (Snami): zone disagiate a rischio con ingresso capitale nelle farmacie


Si tratta di misure che impattano sui farmacisti, ma certamente non mancano preoccupazioni per la fascia più debole della popolazione, che potrebbe avere conseguenze nell'accesso all'assistenza farmaceutica. È questo il commento di Angelo Testa, presidente Snami, alle novità emerse nel Consiglio dei ministri di venerdì sul Ddl liberalizzazioni che ha previsto l'ingresso delle società di capitali, l'abbattimento del limite di quattro farmacie e il fatto che i soci non dovranno più essere per forza farmacisti. «L'ingresso di grandi gruppi o di grandi catene rischia di portare un concetto diverso della gestione della farmacia, così come si vede in alcune esperienze internazionali, in cui il presidio assomiglia più a un bazar, a un super mercato che a una farmacia come la conosciamo oggi, con una marginalizzazione dell'area farmaco. E il rischio può anche essere quello di uno abbandono in prospettiva delle zone più disagiate, con un impatto sulla fascia più debole della popolazione che potrebbe avere difficoltà di accesso all'assistenza farmaceutica. E probabilmente su questo rischio occorrerà trovare modalità diverse e credo che anche il medico possa avere un ruolo su quei pazienti che potrebbero non essere più in grado di accedere al farmaco, attraverso le esperienze di assistenza domiciliare». In merito al fatto che non sia passata la misura sulla fascia C «tutto sommato non eravamo così preoccupati perché c'era in ogni caso la garanzia che il farmaco passasse attraverso il farmacista».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità - Principium

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità - Principium

A cura di Bios Line

Gilead Science Italia ha nominato alla direzione medica Carmen Piccolo, laureata in Medicina e con esperienza nel settore farmaceutico

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top