Politica e Sanità
27 Febbraio 2015Nei nostri colloqui con la Regione ci è stato espresso un impegno a potenziare la Dpc su tutto il territorio, anche come strumento che permetta una diversa allocazione dei farmacisti distrettuali e ospedalieri, che verrebbero quindi impegnati meno sul fronte della distribuzione diretta e di più su altri progetti. A fare il punto Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Veneto, che esprime soddisfazione: «È recente l'approvazione da parte della Commissione Tecnica Regionale del Farmaco del Veneto dell'inserimento nell'elenco dei medicinali in Distribuzione per conto (Dpc) di alcuni farmaci "ex osp 2", che potrebbe essere avviato a breve. Ma in generale, dalla Regione ci è stato espresso l'auspicio di arrivare a un potenziamento della Dpc: al momento se la situazione è di uniformità sul fronte delle condizioni economiche, mostra invece una disomogeneità nelle diverse Asl nella percentuale di distribuzione diretta e Dpc. A quanto pare, però, nei colloqui che abbiamo avuto con la Regione, è emersa l'idea che con una riduzione della diretta si possa riuscire a realizzare un diverso utilizzo dei farmacisti territoriali e ospedalieri, che potrebbero essere quindi dedicati ad altre attività. Da qui l'auspicio della regione a un potenziamento della Dpc».
Francesca GianiSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)