Login con

Politica e Sanità

11 Marzo 2015

Pianta organica e Comuni. Cini: Consulta salva la norma solo per una questione di forma


La sentenza della Consulta ha respinto la questione di legittimità della norma che ha trasferito ai Comuni il potere di indicare le zone in cui istituire le nuove sedi. Con un eventuale accoglimento, commenta Maurizio Cini, presidente Asfi, «sarebbe caduto tutto l'impianto del concorso straordinario». E aggiunge: «La Corte non è però entrata nel merito ma si è limitata a questioni di forma». Diverso sarebbe stato «se fosse entrata nel merito».

Sono trascorsi poco più di dieci giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza n. 24 del 10 febbraio 2015 con la quale la Corte Costituzionale ha respinto per manifesta infondatezza la questione di legittimità dell'art. 2, comma 1, secondo periodo della legge 475/68, come modificato dal D.L. 1/12 convertito nella legge 27/12. La norma, ritenuta dal Tar Veneto potenzialmente illegittima sotto il profilo costituzionale, è quella che ha trasferito ai Comuni il potere di indicare le zone in cui istituire le nuove sedi farmaceutiche, una volta di competenza delle regioni. Il principale motivo di non ammissibilità è però dipeso dal fatto che il remittente (in Tar Veneto) non ha collegato la questione sollevata con l'interesse del presentatore del ricorso amministrativo col quale è stata ipotizzata l'illegittimità costituzionale, fatta poi propria dal Tar.
I profili di incostituzionalità su cui verteva la questione riguardano l'ipotizzata violazione, nella legge 27/12, degli articoli 41, 97 e 118 della Costituzione. Il 41 riguarda la libertà dell'iniziativa economica, il 97 impone che le leggi siano improntate sul buon andamento e l'imparzialità della pubblica amministrazione e infine il 118, primo comma, che impone alle leggi di garantire l'uniformità nell'azione dei comuni mediante l'attribuzione di determinate funzioni ad enti gerarchicamente sopra posti, secondo il principio della sussidiarietà verticale.
Innegabile è la conseguenza che l'accoglimento, con l'annullamento di fatto di uno dei principali caposaldi della riforma del 2012, avrebbe determinato. In buona sostanza sarebbe caduto, in prima battuta, tutto l'impianto del concorso straordinario per l'assegnazione delle sedi individuate dai comuni con criteri molto spesso discutibili. A puro titolo esemplificativo cito il caso del comune di Gorle (Bg) dove la "zona" territoriale è circoscritta ad un numero civico di una via. Sicuramente non è l'unico caso a confermare la quasi sempre assoluta inaffidabilità delle scelte comunali, molto spesso basate sulla tutela di interessi del comune stesso (pare che l'indirizzo di Gorle corrisponda ad un immobile di proprietà comunale) ma soprattutto quando il comune è già titolare di farmacie. Da ricordare infine che molti comuni, pur potendo istituire una ulteriore sede farmaceutica in base al superamento della metà del quorum, non lo hanno fatto per attendere il momento in cui le nuove sedi possono essere prelazionate.
La Corte non è però entrata nel merito ma si è limitata a questioni di forma. Se fosse entrata nel merito non avrebbe sicuramente potuto negare la palese violazione dei tre articoli della Costituzione sui quali si era basata la remissione alla Consulta.

Maurizio Cini
Associazione Scientifica Farmacisti Italiani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un golosissimo snack con sole 90 kcal

Un golosissimo snack con sole 90 kcal


Un protocollo di coordinamento farmacologico tra farmacia centrale e strutture sanitarie territoriali sperimentato in 37 strutture di cure primarie in Cina ha permesso di diminuire in modo...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top