Login con

Politica e Sanità

18 Marzo 2015

Rinnovo contratto, non titolari: necessari progressione di carriera e riconoscimento specificità


Avviare al più presto le trattative per il rinnovo del contratto dei collaboratori perché la situazione sta diventando insostenibile. E tra le richieste da ricomprendere nella trattativa una progressione di carriera e il riconoscimento delle specificità professionali, che potrebbe anche diventare un elemento da farsi riconoscere da parte delle farmacie alle regioni e da far inserire nella convenzione. Sono questi alcuni spunti che arrivano da Anna Attolico, presidente Fiafant che invoca l'avvio delle trattative: «Il contratto dei dipendenti di farmacia è scaduto da oltre due anni e ad oggi non c'è ancora nessuna trattativa in corso nonostante le richieste. A parte il fatto che la situazione è sempre più difficile, il problema è sostanziale, vista l'accelerazione importante nelle nuove attività della farmacia di cui non c'è alcuna traccia nei contratti». Ed ecco allora le principali richieste per la nuova contrattazione: «introdurre un riconoscimento alle nuove realtà professionali presenti in farmacia e prevedere nel nuovo contratto una progressione di carriera. È inconcepibile che un farmacista, dopo trent'anni di attività, percepisca un aumento di poche centinaia di euro, a fronte di una professionalità che nel tempo è cresciuta molto. La farmacia di oggi, non gestisce più la semplice ricetta, ma una serie di servizi molto evoluti che vanno dal counselling alla galenica, dalle analisi di prima istanza alla cosmetica e altro ancora». E le possibilità per le farmacie ci sarebbero e sono proprio nel rinnovo della convenzione: «Guardo a quanto già avviene per i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, la cui convenzione prevede un riconoscimento economico sui servizi aggiuntivi che sono in grado di offrire e sulle figure che vengono utilizzate nello studio dal collaboratore infermieristico, di segreteria e così via. Siamo convinti che il riconoscimento della professionalità del farmacista collaboratore possa rappresentare allo stesso modo non un costo ma la possibilità per avere riconoscimenti aggiuntivi da chiedere alle Regioni. Crediamo cioè che la nuova convenzione dovrebbe tener conto di queste peculiarità, delle differenze esistenti tra le farmacie, premiando quelle con i professionisti più qualificati».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritorno alla routine sportiva

Ritorno alla routine sportiva

A cura di Coswell

Un programma di monitoraggio condotto dai farmacisti di comunità ha permesso di individuare precocemente eventi avversi gastrointestinali nei pazienti trattati con gliptine, aumentando la sicurezza...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top