Politica e Sanità
25 Marzo 2015Agnès Regnault (foto), managing director per il cluster Italia/Spagna e Portogallo della Business unit consumer healthcare di Pfizer, è il nuovo presidente di Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, che riunisce le aziende farmaceutiche che operano nel comparto dei farmaci senza obbligo di ricetta, di automedicazione, detti anche Otc. «Con grande piacere accolgo questo nuovo ruolo nel mondo associativo che si aggiunge al percorso professionale che mi ha portato in azienda ad esplorare diversi mercati europei» ha dichiarato Regnault «sono convinta che l'azione di Assosalute sia un tassello fondamentale per lo sviluppo del comparto dei farmaci di automedicazione. L'associazione, infatti, può farsi portavoce di messaggi positivi che mettono al centro il cittadino in un quadro di promozione all'uso responsabile dei farmaci senza obbligo di ricetta, come strumento sicuro ed efficace per la gestione dei piccoli disturbi di salute». Le 23 aziende farmaceutiche associate rappresentano il 75% del mercato dei farmaci senza obbligo di ricetta. Farmaci che, si legge in una nota dell'associazione «nel 2014 hanno rappresentato il 16,4% del mercato farmaceutico complessivo a volumi e il 13,9% a valori, per un totale di 305 milioni di confezioni vendute e un giro d'affari di oltre 2,4 miliardi di euro»
«Intendo continuare a lavorare per una associazione che diventi sempre di più un punto di riferimento credibile e riconoscibile per i cittadini» ha aggiunto il neopresidente «promuovendo iniziative e contenuti in grado di far emergere il valore dei farmaci di automedicazione e sviluppando partnership strategiche ed operative con tutti gli attori del sistema salute, dai medici ai farmacisti, dalle istituzioni ai consumatori». Regnault succede a Gaetano Colabucci che lascia la presidenza per affrontare nuove sfide professionali. È la prima donna ad assumere la carica di Presidente di Assosalute dalla fondazione dell'associazione nel 1970.
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)