Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’antiaritmico protegge dall’ictus


Un''ulteriore analisi dello studio ATHENA, sulla morbilità e mortalità cardiovascolari, dimostra che il dronedarone, farmaco antiaritmico prodotto da Sanofi-Aventis, riduce il rischio di ictus del 34%, nei pazienti con fibrillazione atriale, già in trattamento con terapia standard, comprendente gli antitrombotici. “ATHENA è uno studio altamente innovativo - ha dichiarato il cardiologo canadese Stuart Connolly, coordinatore dello studio ATHENA - che introdurrà un nuovo paradigma nel trattamento della fibrillazione atriale, in quanto è la prima volta che un farmaco antiaritmico dimostra di possedere un impatto significativo sulla prognosi clinica cardiovascolare”. Lo studio ATHENA è stato condotto, in doppio cieco, in più di 550 centri di 37 Paesi, arruolando in tutto 4.628 pazienti. I pazienti inclusi ne campione avevano un’età pari o superiore a 75 anni (con o senza fattori di rischio cardiovascolare) oppure almeno 70 anni e uno o più fattori di rischio cardiovascolare e sono stati randomizzati al trattamento con dronedarone 400 mg due volte al dì o placebo, con un follow-up massimo di 30 mesi. La Food and Drug Administration ha accordato a dronedarone la procedura di priority review, mentre in Europa il dossier di registrazione è stato sottoposto all’esame dell’EMEA.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Recuperare le forze grazie alla giusta integrazione

Recuperare le forze grazie alla giusta integrazione

A cura di Viatris

Andamento generale del canale farmacia è flat: tiene la libera vendita e in parte anche il farmaco etico nelle aree cardiovascolare e nervoso

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top