Costo farmaci, Spandonaro: politica dei prezzi non percorribile se si parla di salute
Tra una spending review che continua a tornare alla ribalta, tra alcune dichiarazioni attorno al Ddl concorrenza, che, con l'intenzione di riproporre le misure sulla fascia C, mettono un focus sull'aspetto del risparmio, tra i tagli in discussione tra regioni e Governo, un'impressione che si ricava è che stia passando che sostenibilità e miglioramento del Ssn possono passare attraverso una riduzione dei costi. Ma c'è da capire fino a che punto e con quali limiti il risalto su una politica dei prezzi sia percorribile quando si parla di salute. A rispondere è Federico Spandonaro, professore all'Università Tor Vergata di Roma e presidente Crea Sanità. «Meno paghiamo, meglio stiamo certo, ma sembra che a volte si ignori che abbiamo già i prezzi più bassi di Europa, in primis sui farmaci, che qui sono in media un 20% in meno, ma il sospetto è che la situazione sia simile anche per i dispositivi. Complessivamente noi spendiamo un terzo in meno rispetto agli altri Paesi: di tutto possiamo lamentarci tranne che spendiamo troppo». C'è poi una considerazione da fare sulla politica industriale: «È chiaro che le industrie a livello internazionale si confrontano con paesi più ricchi e disposti a spendere di più e paesi con minori disponibilità, e fanno politiche di prezzo differenti e in linea, ma lo sconto che possono fare ha un limite, perché non può neanche diventare un boomerang, un elemento che poi porta gli altri paesi a rinegoziare i prezzi verso il basso». In generale, «credo che non ci siano più tanti margini per ridurre. L'unico settore che è stato tagliato pesantemente è il farmaceutico, mentre per esempio quello dei beni e servizi continua di fatto a crescere». Anche perché a farne le spese sono alla fine le prestazioni ai cittadini: «Voglio vedere se negli altri Paesi si accetterebbe di ritirare i farmaci negli ospedali in nome di un risparmio del sistema o anche la situazione che abbiamo sulle liste di attesa e quant'altro». Il problema è ampio e complicato: «È vero che il sistema sanitario riesce ancora a dare quasi tutto a tutti, ma sottolineo il quasi e sottolineo che a volte, anche sull'accesso ai farmaci o sul sociale, le regole sono talmente complicate che di fatto hanno l'effetto di porre dei limiti». Occorre fare scelte con la consapevolezza che ogni discorso «va affrontato in maniera complessa».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...