Politica e Sanità
10 Maggio 2015Finalmente i dati raccolti dalla rete di farmacie Sifac iniziano ad essere corposi e a mostrare che un diverso ruolo nella sanità pubblica per la farmacia e il farmacista sono possibili. Ne ha parlato con orgoglio Corrado Giua presidente Sifac durante il convegno "Studi clinici osservazionali in farmacia di comunità". Come era tra gli obiettivi della Società italiana farmacia clinica, i diversi progetti portati a termine dimostrano che la farmacia è in grado di raccogliere dati epidemiologici rilevanti, intercettando tutta una fascia di popolazione che non frequenta gli ambulatori della medicina generale. Questa raccolta di dati oggettivi, in real life, ha una duplice valenza scientifica e di pratica clinica. Se da un lato infatti la Sifac condividerà i suoi risultati con Aifa e ministero della Salute per portare il suo contributo alle indagini epidemiologiche italiane e ai processi decisionali che ne conseguono, dall'altro questi progetti portati a termine su campioni di popolazione che frequentano la farmacia e condivisi con tutte le farmacie che vorranno accedervi, consentiranno a tutti farmacisti di fruire concretamente dei risultati emersi nella loro pratica professionale quotidiana.
Elisabetta Lucchesini
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)