Login con

Politica e Sanità

12 Maggio 2015

Ddl concorrenza, Mirone: individualismo antitetico a efficienza. Le proposte siano di filiera


Il sistema delle cooperative continua in un percorso di razionalizzazione e, in questo ultimo periodo, si trova a essere più solido rispetto a qualche tempo fa. E, in vista dei cambiamenti tracciati, al momento, dal Ddl concorrenza, parole chiave possono essere associazionismo ed efficientamento, con l'invito a uscire da una logica di individualismo, anche nella direzione di ragionare in termini di filiera. Sono queste alcune riflessioni lanciate da Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, a margine della giornata di chiusura di FarmacistaPiù, animata dalla tavola rotonda su "La farmacia e la politica farmaceutica tra stato e mercato: le proposte dei protagonisti della filiera". «Il mondo della farmacia deve cambiare e questa trasformazione non va portata avanti in funzione di modifiche normative, ma sotto la spinta di esigenze che arrivano dal basso, dal cittadino. E - va ricordato - è, insieme alla farmacia, tutto il mondo connesso alla farmacia che dovrà subire dei cambiamenti. Il mondo delle cooperative si è già mosso e vorrei ricordare che è in corso un'opera di razionalizzazione in questo ambito» e «oggi abbiamo anche una maggiore solidità». Ci sono soggetti «nell'ambito della distribuzione intermedia privata pronti a fare la loro parte, in maniera coerente con le logiche del mercato. Affrontiamo la sfida serenamente». Parole chiave sono allora associazionismo ed efficientamento: «il titolare deve essere portato al momento della scelta nelle condizioni ideali per poter decidere in maniera trasparente quale è il percorso che vuole avviare per la propria farmacia, perché sia adeguata ai cambiamenti che il mercato le impone. E in questo credo che il modello che andiamo sostenendo da tempo e per il quale sono nate le cooperative di farmacisti resta più attuale che mai, perché garantisce e tutela l'autonomia, la libertà e l'indipendenza del titolare». Ma occorre garantire anche efficientamento: «È questa la vera sfida: l'individualismo è antitetico rispetto all'efficienza e troppo spesso ha comportato mali per la nostra categoria. È tempo di cambiare passo, di avviarsi verso un associazionismo che non sia scoordinato, ma che sia di efficientamento». Questa strada «è quella che può portarci a essere pronti a rispondere davvero alle esigenze del cittadino, unico soggetto che legittima la presenza della farmacia e del mondo che gli è connesso nell'ambito della sanità italiana, che sia privata o meno». E la logica che va affermata è una logica di «filiera, se vogliamo che il sistema nella sua interezza si salvi e non solo una parte. Quando si parla di modello condiviso da proporre alla parte pubblica, ritengo che anche il ruolo della distribuzione, soprattutto in un paese difficile dal punto di vista logistico come l'Italia, debba essere debitamente considerata e valorizzata proprio al fine di salvaguardare i valori e la capillarità del sistema». E tutto questo «adattando le nuove realtà e i nuovi scenari al nostro sistema, proponendo cioè un modello Italia». Per quanto riguarda il ruolo che le cooperative possono avere «è anche quello di investire, laddove gli investimenti non sono solo tecnologici, anche in formazione, nel contribuire a un modo di pensare il mercato, di ragionare l'impresa farmacia in linea con i cambiamenti. Questo lo abbiamo sempre fatto e questa sarà una delle sfide che ci attenderà». E, nell'altra parte, «si dovrà andare verso la creazione di un rapporto fiduciario tra farmacia territoriale e distributore intermedio, sempre più solido, fino quasi a rappresentare una scelta che il titolare di farmacia dovrà fare di appartenenza a un'entità». 

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Si sono verificati casi di rottura di siringhe preriempite del vaccino pneumococcico Vaxneuvance, per evitare tagli o punture da ago una nota informativa di...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top