Politica e Sanità
16 Novembre 2011Riapre i battenti, giovedì 11 settembre, lo sportello d''ascolto Associazione bulimia anoressia (ABA) con sede a Milano. Il servizio offre un vero e proprio spazio di prima accoglienza per giovanissimi e adulti per incontrare esperti in grado di raccogliere interrogativi, dubbi e problemi riguardanti il rapporto col proprio corpo e col cibo. Ma anche per incontrare i familiari che spesso provano un grave dolore e un forte senso di impotenza di fronte alla malattia. Lo sportello d''ascolto, rende noto l''associazione, è attivo presso la sede ABA del capoluogo lombardo, in via Solferino 14. Lo sportello, sottolinea l''associazione, nasce con l''intento di imparare a riconoscere, con l''aiuto di competenze adeguate, i primi segnali di malattie gravissime come l''anoressia, la bulimia e l''obesità, che spesso convivono con altre sintomatologie come la dipendenza da altre sostanze, la depressione e disturbi d''ansia. La sofferenza psichica all''origine di queste malattie è talvolta più dolorosa di quella fisica anche perch� le persone che sono accanto ai malati, come i familiari e gli amici, difficilmente sono in grado di riconoscerla. Per questo non è possibile guarire da soli ma è importante chiedere aiuto e rivolgersi agli esperti. Attraverso l''ABA, prosegue l''associazione, prima realtà sorta in Italia per lo studio, la prevenzione e la cura di anoressia, bulimia, obesità e disordini alimentari, si può esprimere la propria sofferenza e intraprendere un percorso di cura. Per maggiori informazioni rivolgersi allo 02-29000226.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)