Politica e Sanità
12 Giugno 2015In Francia, due esperienze realizzate in una catena di farmacie, la Giropharm, ne valorizzano il ruolo nella rete di assistenza sanitaria alla popolazione. La prima riguarda la presa in carico dei pazienti dopo le dimissioni dall'ospedale e rappresenta uno dei principali assi di sviluppo per le farmacie cliniche aderenti al gruppo, che con diverse iniziative cerca di convincere i propri associati a fornire questo servizio, in particolare attraverso corsi di formazione (ne sono già stati erogati sei dall'inizio di quest'anno). A questo proposito, il direttore generale operativo Jean-Christophe Lauzeral fa notare che quattro collaboratori di Giropharm sono ormai membri della Società francese di farmacia clinica (Sfpc) e altri sei partecipano a gruppi di lavoro misti con farmacisti ospedalieri. Si sta sempre più affermando una collaborazione delle società scientifiche del settore, «prova - secondo Lauzeral - del ruolo trasversale del concetto di buon uso del farmaco». I pazienti stessi riconoscono ormai questo ruolo alla farmacia, come dimostra un sondaggio condotto pochi mesi fa dall'Istituto francese di statistica (Ifop) e i medici specialisti identificano nei farmacisti, molto più che nei medici di medicina generale, gli esperti nell'inquadramento terapeutico: buon utilizzo dei farmaci, effetti collaterali, aderenza alla terapia. Inoltre, le assicurazioni integrative sembrano particolarmente motivate ad accettare (e remunerare) questi servizi. Un secondo progetto portato a termine da Giropharm nell'ambito della farmacia clinica prevedeva il monitoraggio per l'uso corretto dei farmaci nel diabete e nei problemi venosi. Anche in questo caso è stata prevista una remunerazione, 40 euro per paziente (con un massimo di cinque pazienti) per lo studio sui problemi venosi e 50 euro per paziente (senza limite massimo) per il monitoraggio dei soggetti diabetici: si tratta di un riferimento importante per il nostro Paese, dove difficilmente si riesce a ottenere una remunerazione per i servizi aggiuntivi offerti dalla farmacie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)