Politica e Sanità
04 Luglio 2015Sempre più accessibile la cannabis terapeutica per i malati, al di fuori dei casi - disciplinati in 9 regioni - in cui interviene già il Servizio sanitario nazionale. Entrano infatti in scena nuovi distributori italiani delle infiorescenze approvate in Olanda e fin qui meglio ottenibili attraverso l'importazione. A Solveig Artha di Milano e Farmalabor in Puglia si aggiunge ora la ligure Farmalab di Vado, che ha annunciato nei giorni scorsi la commercializzazione dei prodotti dell'azienda Bedrocam. Le infiorescenze Bedrocam, Bedrobinol, Bediol e Bedica, il cui uso è autorizzato a livello internazionale dall'International narcotics control board, Incb, non sono registrate per indicazioni specifiche in Italia e vanno negoziate dal paziente con il ministero della Salute olandese previa autorizzazione da ottenersi con domanda del medico curante all'Ufficio stupefacenti del ministero della Salute. Import o galenici? L'alternativa all'importazione è la preparazione galenica su ricetta bianca del medico specialista o di famiglia. E qui, come ricorda tra l'altro l'associazione Luca Coscioni, ci sono precise incombenze per il medico e il farmacista (che in realtà ha le stesse vie dei pazienti per rifornirsi). Il medico nella ricetta bianca riporta la percentuale di Thc (principio attivo stupefacente della cannabis) forma farmaceutica e dosaggi e, solo nel caso di prescrizione off-label, il codice alfanumerico del paziente (tratto dalla cartella clinica). A sua volta, il farmacista preparatore, se la ricetta è bianca e non a carico Ssn deve scaricare il prodotto (dal registro di carico e scarico degli stupefacenti) e conservare la ricetta in originale allegata al registro stupefacenti per 2 anni dopo la chiusura del registro stesso, se la ricetta è a carico Ssn, deve inoltre apporre data, timbro e prezzo praticato (non gli estremi del documento di identità) ed inviare a fine mese copia all'Asl. Migliora anche l'accessibilità. Se all'ospedale l'acquisto dei prodotti dalle case produttrici costa in media 7,5 euro al grammo - com'è emerso alla presentazione dell'iniziativa Farmalab - il prezzo che un paziente sostiene importando il prodotto dall'Olanda sale da 7 a 15 euro al grammo (ma per un uso di 3 grammi al giorno per terapie trimestrali incluso il trasporto si toccano i 2 mila euro di costo per ciclo) e può lievitare fino a 40 euro al grammo se il medico chiede la preparazione galenica alla farmacia che a sua volta compra da un importatore italiano. L'obiettivo invece - è emerso dalla conferenza stampa Farmalab - è scendere a un prezzo "al minuto" di 20-25 euro al grammo, quello che i distributori oggi praticano alle farmacie. Va ricordato che, per dimezzare i costi, l'Italia ha autorizzato a settembre 2014 la produzione di cannabis allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
Mauro Miserendino
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)