Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il trattamento delle ulcere che colpiscono le dita delle mani dei pazienti affetti da sclerodermia è da oggi rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale e dispensato in vari centri ospedalieri e universitari specializzati. Il farmaco, bosentan in formulazione orale, agisce bloccando l''endotelina, una proteina che nelle malattie autoimmuni è prodotta in quantità eccessiva causando vasocostrizione, proliferazione cellulare e fibrosi. "Oltre a prevenire in buona parte la formazione di nuove ulcere - sottolinea Marco Matucci Cerinic, ordinario di Reumatologia presso lUniversità di Firenze - questo trattamento garantisce un miglioramento nella qualità della vita: un progressivo aumento della funzionalità articolare delle mani e una maggiore capacità di svolgere comuni attività quotidiane". L''efficacia di bosentan è stata dimostrata da diversi studi scientifici pubblicati: le ricerche dimostrano che il farmaco permette di ridurre del 48% la formazione di nuove ulcere digitali nei pazienti trattati per 16 settimane consecutive. La nuova terapia è stata approvata dall''agenzia regolatoria europea EMEA nel 2007, e da questa estate è disponibile anche in Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)