Politica e Sanità
30 Settembre 2015Le misure di trasparenza della Legge Severino dovranno applicarsi anche agli Ordini professionali. Porterebbe a questo la sentenza del Tar del Lazio (1391 del 24 settembre) che ha rigettato il ricorso, presentato da cinque ordini degli avvocati (Locri, Pisa, Biella, Catanzaro, Cosenza), contro le delibere dell'Anac, l'Autorità nazionale anticorruzione, con le quali venivano applicati gli obblighi di trasparenza della legge Severino anche agli Ordini professionali. La sentenza è relativa al ricorso presentato dagli avvocati, ma, secondo il Tar, gli Ordini rimangono entro la categoria degli enti pubblici non economici. E la conseguenza è che dovranno predisporre un piano triennale di prevenzione della corruzione, nominare un responsabile anticorruzione, pubblicare i dati su patrimonio e redditi dei titolari delle funzioni di indirizzo politico, nonché attuare incompatibilità e inconferibilità degli incarichi. Respinte quindi, tra le altre, le tesi della natura associativa degli Ordini, dell'autonomia finanziaria, dell'esclusivo finanziamento mediante i contributi degli iscritti, mentre prevale il fatto che la loro funzione sia anche quella di regolamentare la professione. Dall'Anac sembrano già pronti per i controlli, ma occorrerà vedere come si muoveranno gli ordini.
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)