Login con

Politica e Sanità

29 Settembre 2015

Afi: giornata di studio sui prodotti di origine vegetale


Afi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano, organizza la Giornata di Studio "La documentazione di Qualità, Sicurezza ed Efficacia dei prodotti di origine vegetale: integratori e medicinali vegetali" che si terrà giovedì 15 ottobre a Roma presso Roma Eventi - Piazza di Spagna. Scopo della giornata è quello di approfondire le tematiche relative a qualità, sicurezza ed efficacia dei prodotti di origine vegetale tenendo conto dei diversi settori in cui questi vengono utilizzati. L'evento vedrà la partecipazione di rappresentanti Aifa: il Direttore Generale Prof. Luca Pani e la dott.ssa Anna RosaMarra, Direttore Ufficio Valutazione e Autorizzazione. Parteciperanno al dibattito anche il dott. Giuseppe Ruocco e il dott. Bruno Scarpa, della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute. Si discuterà anche della documentazione richiesta sulla base dell'evoluzione scientifica e regolatoria che questi prodotti stanno subendo sia a livello europeo che nazionale e lo statuto più appropriato a seconda delle loro caratteristiche. Per avere informazioni contatta l'Ufficio Stampa e Comunicazione: New Aurameeting Srl(+39 02.66.20.33.90)comunicazione@newaurameeting.it

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


L’Iss ha pubblicato il “Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top