Login con

Politica e Sanità

22 Gennaio 2016

730 precompilato, la mini-proroga per l’invio dei dati


«La proroga di sette giorni lavorativi non risolve i gravi problemi che ancora sussistono nel Sistema Tessera Sanitaria e che ostacolano la procedura, né le difficoltà interpretative e attuative del complesso iter procedurale previsto dalla normativa». Con queste parole espresse in un comunicato stampa, la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) lancia un messaggio di forte irritazione per la proroga fino al 9 febbraio per l'invio al Sistema TS dei dati relativi alle spese mediche e odontoiatriche.

Il rinvio era stato annunciato dalla direttrice dell'Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, nel corso di un'audizione alla Camera dei Deputati e ufficializzato qualche ora dopo. «I soggetti tenuti (medici, farmacie, strutture sanitarie, etc.) avranno più tempo per inviare i dati relativi alle spese sanitarie del 2015. - recita il comunicato dell'Agenzia - L'estensione del termine va incontro alle esigenze rappresentate dagli Ordini professionali e dalle associazioni di categoria, anche in considerazione della novità dell'adempimento che permetterà ai contribuenti di poter disporre, nel proprio 730 precompilato, delle spese mediche sostenute l'anno precedente». Il problema è che sette giorni lavorativi sono ritenuti del tutto insufficienti da parte dei medici e degli odontoiatri per adeguarsi alla normativa.

Il confronto va avanti ormai da mesi, durante i quali la Federazione ha spesso denunciato le numerose criticità: «è del 19 gennaio scorso - riferisce Fnomceo - un ennesimo confronto tecnico-istituzionale con la Ragioneria dello Stato e con la Sogei (la società informatica del ministero dell'Economia e delle Finanze responsabile del progetto) che si sono impegnate a risolvere i malfunzionamenti tecnici del Sistema». La mini-proroga appare inadeguata: «a farne le spese - prevede Fnomceo - saranno non solo i colleghi, ma soprattutto i cittadini, anche considerando che altre categorie resteranno di fatto escluse dall'invio, vanificando così l'efficacia dell'impegno dei medici e degli odontoiatri».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Elmex Carie Professional

Elmex Carie Professional

A cura di GABA Vebas

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne molte iniziative vedono in prima linea sanitari, farmacisti compresi. A emergere sono anche alcune...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top