Login con

Politica e Sanità

29 Gennaio 2016

I-Mur, risultati dello studio presentati in conferenze internazionali


Il progetto I-Mur sull'aderenza alla terapia, sviluppato in Italia prima come studio pilota e terminato con uno studio clinico che ha coinvolto i farmacisti con un ruolo attivo nella revisione dell'uso dei farmaci, riceve riconoscimenti internazionali: sarà presentato o oggi a Londra nel corso del 27° Meeting del Primm (Prescribing and research in medicines management), e a luglio sarà portato all'International social pharmacy workshop. A presentare lo studio e i risultati alla platea, con un intervento dal titolo "Il controllo dei sintomi e l'aderenza alla terapia sono le principali criticità nel paziente asmatico: possono essere migliorate e vi è una connessione fra loro?" sarà Andrea Manfrin della Medway School of Pharmacy, che ha guidato il progetto: «Il lavoro svolto» spiega Manfrin in una nota Fofi che ha patrocinato il progetto «riscuote un sempre maggiore interesse a livello internazionale, sia per i risultati ottenuti nel migliorare l'aderenza alla terapia dei pazienti, sia per gli aspetti metodologici, sia per il percorso che ha seguito: cominciato con uno studio pilota e terminato con uno studio clinico clusterizzato e randomizzato». Ma non è l'unico appuntamento in vista per l'I-Mur: «Al prossimo International social pharmacy workshop, la conferenza più importante a livello globale nell'ambito della ricerca applicata alla farmacia che si terrà ad Aberdeen (Scozia, 19-22 luglio 2016) è stato accettato un nostro lavoro dal titolo "Dallo studio di fattibilità all'ottenimento della remunerazione di un servizio- imparare dall'esperienza Italiana"». Ma i riconoscimenti che sono arrivati anche in Italia con finanziamento dell'applicazione sperimentale dell'I-Mur previsto dalla Legge di stabilità. L'intervento al Meeting, precisa Manfrin «avrà l'obiettivo di delineare con dati reali il percorso svolto: sviluppo, valutazione, implementazione, applicazione. I-MUR è infatti il frutto dell'integrazione multidisciplinare di quattro elementi che sono fra i più importanti per il futuro della professione del farmacista: la ricerca, la trasferibilità al mondo pratico, la visione strategica, e la politica professionale della Federazione». A esprimere soddisfazione per la presenza in importanti simposi internazionali è anche Andrea Mandelli presidente della Fofi: «Siamo orgogliosi che il nostro progetto stia raccogliendo sempre maggiori riconoscimenti. Attraverso il nostro progetto non solo abbiamo dimostrato il valore aggiunto che il coinvolgimento dei farmacisti può portare in termini di salute ed economici, ma abbiamo anche introdotto alcune innovazioni nella revisione dell'uso dei medicinali cui oggi molti guardano come uno sviluppo molto positivo. Mi sembra un risultato importantissimo del processo che la Federazione ha avviato nel 2006 per l'evoluzione del ruolo del farmacista».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top