Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Firmato protocollo per cartelli prezzi


Come preannunciato nel numero di ieri sono in arrivo nelle farmacie, nelle parafarmacie e nei corner dei supermercati i cartelli con i prezzi dei farmaci da banco più venduti. Prodotti per i quali, dall''inizio dell''anno, non è più obbligatorio riportare il costo sulle confezioni. Ad annunciare la novità, operativa dal prossimo 16 ottobre, è il sottosegretario allo Sviluppo economico Ugo Martinat, presidente del Consiglio nazionale consumatori e utenti (Cncu), che in una nota spiega di aver firmato questa mattina il protocollo d''intesa sull''indicazione di prezzo dei farmaci senza obbligo di ricetta. Un provvedimento sul quale hanno apposto la firma anche il ministero del Lavoro, il Garante per la sorveglianza dei prezzi, il Cncu,  Federfarma, Assofarm, Anpi-Parafarmacie, Ancc-Coop, Federchimica-Anifa e Farmindustria. "La Finanziaria 2007 ha purtroppo abolito l''obbligatorietà, per i produttori, di indicare il prezzo di vendita sulle confezioni di medicinali - ricorda Martinat in una nota - Tale norma ha creato disagi ai consumatori, disorientandoli e costringendoli di fatto a non poter verificare e confrontare i prezzi nei vari esercizi di vendita, limitando quindi la libera scelta dell''acquisto e la ricerca di punti vendita che proponessero sconti o offerte. Per tale ragione, è stato concordato con le parti l''avvio di una campagna informativa, su base nazionale, da realizzarsi nei singoli punti vendita, che prevedrà l''utilizzo di uno specifico cartello illustrativo sul quale verrà riportato il prezzo di vendita al pubblico di 20 confezioni da banco. Quindici tra questi verranno selezionati nell''elenco dei prodotti più venduti, stilato semestralmente dal ministero del Lavoro, salute e politiche sociali, e cinque invece saranno scelti dal singolo punto vendita". Il protocollo d''intesa è frutto del lavoro svolto dai rappresentanti dei dicasteri dello Sviluppo economico e del Welfare, conclude Martinat, ma anche dell''industria farmaceutica, delle farmacie pubbliche e private, delle parafarmacie, dei consumatori e della grande distribuzione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Gilead Science Italia ha nominato alla direzione medica Carmen Piccolo, laureata in Medicina e con esperienza nel settore farmaceutico

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top