Politica e Sanità
29 Febbraio 2016Ricerca, conoscenza e industria sono le tre direzioni in cui muoversi per dare una mano contro le malattie rare. Sono le parole di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, intervenuto in occasione della IX Giornata delle Malattie rare. «La ricerca sta facendo passi da gigante - ha detto - dal 2000 ad oggi ci sono state circa 2.400 domande di farmaci orfani all'Agenzia Europea del Farmaco con 1.621 designazioni. Nel 2014 in Italia c'erano ben 139 sperimentazioni su farmaci contro malattie rare e dopo anni in cui la ricerca in Italia segnava un po' il passo rispetto all'Europa, nel 2015 siamo tornati a crescere con circa il 19% di tutte le sperimentazioni europee che si fanno in Italia: il 25% di queste sperimentazioni riguarda le malattie rare».
Anche l'Aifa scende in campo con il Presidente Mario Melazzini, che ha detto: «Il malato è una risorsa per il sistema sanitario e non un costo. Mi riferisco a un malato "esperto", che porta con sé un patrimonio di conoscenze e di esperienza della malattia e lo mette a disposizione delle Istituzioni, delle Autorità regolatorie, della ricerca clinica. In occasione della Giornata dedicata alle malattie rare, i centri clinici e di ricerca di tutto il mondo si alleano contro queste patologie senza diagnosi. Su iniziativa dell'Iss e del Nih statunitense nasce, infatti, anche una rete internazionale per lo scambio di conoscenze sulle patologie senza diagnosi, a cui hanno già aderito Canada, Giappone e Australia.
Oltre all'Undiagnosed Diseaes Network International, ha spiegato Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, nell'ambito di un accordo Italia-Usa viene avviato anche un progetto pilota bilaterale Italia-Usa finanziato dal ministero degli Esteri allo scopo di raccogliere e analizzare dati da pazienti italiani senza diagnosi. «Grazie al progetto sarà possibile sviluppare un database nazionale - afferma Taruscio - che potrà essere utilizzato dalla comunità scientifica internazionale per condividere e sviluppare le conoscenze su un settore così complesso delle malattie Rare e rendere possibile uno sforzo comune da parte dei ricercatori di tutto il mondo».
Rossella Gemma
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)