Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un''indagine condotta da Manhattan Research negli USA conferma che, su 45 mila medici che dichiarano di incontrare ormai quasi esclusivamente on line i rappresentanti delle aziende farmaceutiche, la maggior parte è molto soddisfatta di questa nuova modalità di comunicazione. In media - rivela il sondaggio - i medici che scelgono questo sistema ricevono sul web sette informatori scientifici del farmaco al mese. E in futuro il fenomeno pare essere destinato ad allargarsi: altri 300 mila medici hanno assicurato di essere molto interessati a trasformare il rapporto con l''informatore da faccia a faccia a virtuale. E alcune compagnie si stanno attrezzando di conseguenza. "Si tratta di un metodo di comunicazione che ha vari vantaggi - spiega Meredith Abreu Ressi - primi fra tutti la possibilità di raggiungere medici in ogni luogo e di risparmiare denaro. Inoltre, i camici bianchi potranno giovare della flessibilità degli orari di incontro con gli informatori e delle sessioni interattive proposte".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)