Politica e Sanità
17 Giugno 2016Non solo la gestione territoriale dei trattamenti farmacologici ai quali devono sottoporsi donatori e riceventi (quali immunosoppressori etc.), ma anche un'informazione corretta e se possibile esaustiva per il cittadino che intende diventare donatore d'organi. Questo l'obiettivo del corso di formazione "Donazione degli organi" per i farmacisti, avviato per il secondo anno consecutivo e rivolto ai farmacisti della regione Piemonte e Valle d'Aosta, grazie alla collaborazione Ordine dei Farmacisti di Torino e Università di Torino. «Dallo scorso anno» spiega Paola Brusa docente dell'ateneo torinese e referente scientifico del progetto «l'iniziativa ha avuto un seguito con un impegno sul fronte regionale per l'applicazione della normativa che consente alle anagrafi connesse con il Sistema Informativo Trapianti di raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti. Un sistema non ben decollato e a cui il farmacista può contribuire informando la popolazione per migliorare la conoscenza e la consapevolezza di tutti e riuscendo, nel tempo, a incrementare la sensibilità nei confronti della donazione di organi e a ridurre il tasso di opposizione».
Il corso che inizia il 20 giugno, fa sapere la Regione, «fornisce ai farmacisti informazioni sui principi etici, scientifici e normativi che sono alla base del sistema donazione e trapianto. In tal modo i farmacisti potranno dare un consiglio competente per agevolare una scelta consapevole. I cittadini troveranno sulla vetrina della farmacia "formata" l'adesivo con il cuore impacchettato, a significare che all'interno potranno ricevere informazioni e materiale divulgativo inerente la donazione degli organi». Ad oggi le farmacie del Piemonte e della Valle d'Aosta già formate sono una trentina, quelle presenti in aula durante il primo percorso di formazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)