Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo le stime di Datamonitor, il mercato mondiale dei farmaci biologici antitumorali raggiungerà i 42 miliardi di dollari di vendite entro il 2017. E le aziende che accompagneranno il successo saranno Genentech e Roche, che continueranno per lungo tempo a dominare il mercato con rituximab (Rituxan), trastuzumab (Herceptin) e bevacizumab (Avastin). Nel complesso i tre prodotti coprono metà dellarea di mercato legata alle terapie antitumorali cosiddette intelligenti. Oggi - sottolinea Datamonitor - sono presenti, in almeno uno dei sette mercati principali del mondo, 24 differenti terapie mirate contro il cancro: nel 2007 hanno fatto registrare vendite pari a 17,3 miliardi di dollari, in crescita di ben il 33% rispetto al 2006. Molti altri farmaci sono comunque destinati a scalare il mercato, raggiungendo in una decina d''anni lo status di blockbuster: fra questi, sunitinib (Sutent) di Pfizer, erlotinib (Tarceva) di Osi/Genentech/Roche/Chugai e sorafenib (Nexavar) di Bayer Schering/Onyx. Chi invece dovrà affrontare la scadenza del brevetto entro una decina d''anni saranno imatinib (Glivec) di Novartis e bortezomib (Velcade) di Takeda/Johnson&Johnson.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)