Login con

Politica e Sanità

22 Luglio 2016

Delisting, antistaminico da Otc a farmaco da prescrizione. Gullotta: nessuna motivazione clinica


Cambia il regime di fornitura del farmaco Reactine 5 mg +120 mg compresse a rilascio prolungato, che da medicinale da banco non soggetto a prescrizione medica diventa un farmaco da vendersi dietro presentazione di ricetta medica. È quanto pubblicato dall'Aifa in Gazzetta ufficiale lo scorso maggio e da pochi giorni indicato dai gestionali di farmacie e parafarmacie. Contestualmente l'Agenzia autorizza anche la modifica degli stampati e precisa che i lotti già prodotti «non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta» e che «i farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti».
Il farmaco, indicato come trattamento sintomatico a breve termine delle riniti allergiche stagionali e/o perenni con congestione ed ipersecrezione nasale, prurito nasale e/o oculare, starnutazione e lacrimazione, ora non potrà essere più venduto nelle parafarmacie, come spiega Davide Gullotta, presidente della Federazione nazionale delle parafarmacie: «Le parafarmacie subiscono questa scelta con grande perplessità dal momento che non viene data nessuna motivazione clinica. Inoltre, si tenga conto che un altro farmaco, il Naristar, assolutamente identico al Reactine, rimarrà Otc. La gestione di questa modifica per le parafarmacie sarà più complicata mentre in farmacia non verranno neanche ritirati i lotti perché c'è lo stampato che aggiorna, ma di fatto continuerà a essere venduto con farmaco da banco come accade per altri farmaci per i quali servirebbe la prescrizione ma è prassi, scorretta, che vengano dispensati senza». Gullotta intende chiedere un chiarimento all'Aifa per «questo delisting estemporaneo, quando per legge ogni sei mesi dovrebbe aggiornarlo e invece da molto tempo non lo sta facendo».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

A cura di Uragme

Il Gruppo Chiesi ha firmato un accordo di licenza con Haisco Pharmaceutical per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un nuovo farmaco...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top