Politica e Sanità
02 Settembre 2016È l'Asl di Asti ad avviare nell'immediato, con la vaccinazione antinfluenzale, le nuove modalità distributive dei farmaci stabilite dall'accordo tra Regione Piemonte, Federfarma e Assofarm. Secondo l'intesta saranno le Asl ad acquistare i farmaci e a disporne la dispensazione nelle farmacie territoriali e i pazienti dimessi dall'ospedale che devono proseguire le terapie ricevono subito la prima confezione nella farmacia ospedaliera, mentre le altre confezioni verranno dispensate nelle normali territoriali. Il provvedimento ha numerose implicazioni tra cui anche il contenimento della spesa e come ha commentato Ida Grossi, direttore generale dell'Asl AT «partiamo dalla vaccinazione antinfluenzale ma puntiamo a rafforzare, con il contributo delle farmacie che sono capillarmente distribuite in tutto il territorio, l'erogazione di tutti quei servizi che possono essere utili ai pazienti». L'accordo prevede anche l'avvio, in via sperimentale, della Farmacia dei servizi con la presa in carico dei pazienti fragili, l'erogazione di specifici servizi, l'aderenza alla terapia in particolari ambiti terapeutici e la promozione e prevenzione della salute.
L'accordo sottoscritto è triennale (2016-2019) e include il rinnovo per l'erogazione di farmaci in regime di distribuzione per conto, il potenziamento della vaccinazione antinfluenzale e l'avvio di una sperimentazione per la fornitura di servizi a favore di particolari categorie di pazienti. Per la Regione la spesa prevista è di 6 milioni e mezzo di euro per il triennio: 500 mila euro per il 2016, 2 milioni all'anno per il 2017, il 2018 ed il 2019. «Con l'accordo sottoscritto tra Antonio Saitta per la Regione, da Massimo Mana per Federfarma e da Roberto Forte per Assofarm si avvia un percorso di collaborazione coerente con gli obiettivi che la Regione si è data in particolare sull'assistenza territoriale» ha dichiarato Grossi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)