Politica e Sanità
06 Ottobre 2016Puntualmente alla vigilia della discussione sul Ddl concorrenza ricompaiono i dubbi sui tempi di approvazione. Si riuscirà entro la fine del 2016? A determinare incertezza il referendum costituzionale del 4 dicembre e che, secondo molti osservatori, determinerà inevitabilmente un'ulteriore rallentamento per evitare che su temi sensibili si possano creare spaccature pericolose. E tra i temi sensibili coi sarebbe anche quello della concorrenza che ha superato abbondantemente l'anno di attesa. Sul tema ha provveduto a gettare acqua sul fuoco il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda nel corso della sua audizione in Commissione congiunta Industria di Camera e Senato, in merito ai ritardi nell'approvazione del ddl sulla concorrenza. «Il calendario lo stiamo discutendo con il Governo. Penso che possa passare in aula prima del referendum» ha detto il ministro. Ma Calenda ha evidenziato anche i suoi dubbi sull'iter del testo e su tipo di strumento utilizzato. «Bisognerebbe riflettere per il futuro se questo strumento sulla legge sulla concorrenza può funzionare in questo modo, personalmente non lo ritengo. Si può aprire una discussione» ha detto il ministro. Nelle linee programmatiche 2017 del ministero dello Sviluppo economico presentate dal Ministro, si riferisce che «nel 2017 è previsto un nuovo provvedimento sulla concorrenza per continuare l'apertura dei mercati e ampliare le forme di tutela dei consumatori».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)