Crimine farmaceutico, Fakeshare II presenta survey su profilo clienti web
Quali sono le variabili psico-sociali che determinano l'acquisto di farmaci attraverso il web? È questo uno dei fronti su cui si declina il contrasto al crimine farmaceutico che, nell'ambito del progetto Fakeshare è stato indagato attraverso delle survey condotte nel 2016 in Italia, Spagna, Portogallo e Regno Unito i cui risultati saranno presentato in occasione della Conferenza Internazionale "Fakeshare II" che si terrà a Roma venerdì 14 ottobre, presso la sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico. Il progetto europeo "Fakeshare II", coordinato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e co-finanziato dal Programma "Prevenzione e lotta contro la criminalità" della Commissione Europea è stato avviato nel 2014 come naturale evoluzione del precedente progetto Fakeshare I (2013-2015). Obiettivo del progetto è estendere gli ambiti di utilizzo della piattaforma già creata per la condivisione di informazioni su casi riconducibili alla vendita illegale attraverso siti web non autorizzati ad altre tipologie di "crimine farmaceutico", ovvero la produzione di farmaci falsificati, la promozione di farmaci attraverso i social network e i casi di furto e riciclaggio di medicinali. Nel corso dell'evento saranno presentati i risultati delle survey condotte nel 2016 in Italia, Spagna, Portogallo e Regno Unito con l'obiettivo di indagare le variabili psico-sociali che determinano l'acquisto di farmaci attraverso il web. Saranno inoltre affrontate alcune tematiche di attualità, tra cui l'introduzione del logo comune europeo e il conseguente impatto del relativo regolamento sulla vendita di farmaci a distanza, le attività di contrasto alla vendita online illegale e il ruolo dei social network nella promozione di farmaci pericolosi. La Conferenza, rivolta alle agenzie regolatorie, alle forze di polizia, alle autorità doganali degli Stati Membri, e alle associazioni di settore e dei consumatori, ha lo scopo di fornire, attraverso la disamina della recente casistica, un aggiornamento sulle problematiche riconducibili al crimine farmaceutico e sulle relative strategie di contrasto, e presentare gli strumenti messi a punto nell'ambito del progetto Fakeshare II. (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Nonostante tre italiani su quattro si dichiarino informati sull’obesità e due su tre la riconoscano come malattia cronica, la maggior parte non ne conosce le cause . L’indagine di...