Politica e Sanità
10 Novembre 2016In occasione della Giornata mondiale del diabete, che ricorre ogni anno il 14 novembre, le farmacie di Pistoia, pubbliche e private e l'ordine dei farmacisti si attivano per sensibilizzare la cittadinanza e prevenire l'insorgenza della malattia, sono in programma settimane ricche di iniziative tese a sottolineare l'importanza dei corretti stili di vita. L'iniziativa è promossa dal Comune di Pistoia in collaborazione anche con la Società della salute Pistoiese, la UO diabetologia Area Pistoiese, l'Associazione diabetici pistoiesi. Dal 12 al 26 novembre sono in programma diverse iniziative: da lunedì 14 a sabato 19 novembre, nelle farmacie comunali Farcom (Pistoia, Agliana, Quarrata e Larciano) e in molte farmacie private della Provincia di Pistoia, i cittadini potranno valutare il proprio rischio diabete mediante un semplice questionario e avranno la possibilità di controllare gratuitamente la pressione arteriosa, misurare la glicemia e ricevere informazioni sulla prevenzione. Le Farmacie opereranno in stretta collaborazione dalla UO di Diabetologia del Presidio Ospedaliero di Pistoia. Da lunedì 21 a sabato 26 novembre le Farmacie Comunali metteranno a disposizione un farmacista che si dedicherà all'attività di prevenzione nei centri Caritas di Pistoia, Agliana e Quarrata. Il progetto, spiega una nota, nasce dalla convinzione che uno stile di vita sano rappresenti la migliore prevenzione.
«Il valore aggiunto del progetto - sostiene l'assessore Tina Nuti - è dato dalla possibilità di avvicinare la popolazione più fragile che non si recherebbe al controllo delle farmacie e soprattutto il coinvolgimento della popolazione giovanile, grazie alla disponibilità degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, sul tema dell'alimentazione e della prevenzione». Sul tema interviene anche Franco Gariboldi Muschietti, presidente del sindacato autonomo Farmacieunite, ricordando il «contributo straordinario che può arrivare dalle farmacie di comunità e dai medici di medicina generale, i due "dottori della salute" più vicini ai cittadini, che il Ssn deve imparare a coinvolgere di più e "usare" meglio». Secondo Muschietti, i servizi regionali hanno «un approccio di tipo ragionieristico rinunciando a investire sulla soluzione del problema e quindi condannandosi a spendere infinitamente di più domani». E cita a esempio virtuoso l'iniziativa di Fand Lombardia, «finalizzata a risparmiare sui presidi, ma assicurando al contempo a tutte le persone con diabete i dispositivi giusti per curarsi in modo appropriato, rendendoli disponibili nella farmacia più vicina, senza costringere i pazienti ad assurde vie crucis per procurarsi ciò di cui hanno bisogno per curarsi». (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)