Login con

Politica e Sanità

18 Novembre 2016

Prodotti omeopatici, Ftc statunitense chiede evidenze scientifiche. Bernardini (Siomi): in Europa regole chiare


Negli Stati Uniti, la Federal Trade Commission (Ftc) ha annunciato l'intenzione di perseguire i produttori di rimedi omeopatici da banco che non possono supportare con evidenze scientifiche le dichiarazioni di efficacia e di sicurezza La Ftc è un'agenzia indipendente del governo americano che ha come scopo principale la protezione dei diritti dei consumatori e questa sua decisione è rivolta a prodotti autorizzati dalla Food and drug administration (Fda) che, con alcune limitazioni, permette la commercializzazione di medicinali omeopatici senza richiedere lo stesso tipo di evidenze dei farmaci allopatici. Ma alcuni episodi hanno probabilmente influito sulla presa di posizione della Ftc. Di recente, infatti, è stata la stessa Fda a segnalare che alcune compresse e gel omeopatici, venduti per alleviare il mal di denti, possono mettere a rischio la salute di bambini e neonati. I prodotti sono stati immediatamente ritirati dal mercato, ma restano dubbi su un settore che anche negli Stati Uniti è in grande espansione con un fatturato che supera ormai il miliardo di dollari all'anno. 

Farmacista33 ha chiesto un commento a Simonetta Bernardini, presidentessa della Società italiana di omeopatia e medicina integrata (Siomi), che è a Vienna, dove era riunito il subcomitato politico dello European committee of homeopathy (Ech). «Abbiamo discusso insieme la notizia - afferma la dottoressa - e questa che riporto è una posizione condivisa: le regole europee già prevedono che i medicinali omeopatici abbiano l'indicazione "privo di effetti terapeutici approvati" laddove non siano stati presentati dossier specifici che attestino le indicazioni terapeutiche; nel contempo, vi sono medicinali registrati con indicazioni terapeutiche approvate». Peraltro, gli esperti europei fanno notare che «negli Usa si fa spesso confusione tra medicinale omeopatico e prodotti cosiddetti "naturali" ma che contengono piante in concentrazioni non omeopatiche. È importante che ogni medicinale dunque riporti la qualifica "medicinale omeopatico" solo quando le concentrazioni delle sostanze in esso contenute sono realmente omeopatiche e quindi per definizione sicuramente prive di effetti tossici».


Renato Torlaschi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate agli sgoccioli

Estate agli sgoccioli

A cura di Alfasigma

Se la pillola anticoncezionale a base di solo progestinico si potrà vendere in farmacia come farmaco Sop i farmacisti hanno tutti gli strumenti per gestire il...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top