Login con

Politica e Sanità

01 Dicembre 2016

Autotest per Hiv, da oggi in farmacia distribuito da farmacisti formati ad hoc


Da oggi, in concomitanza con la celebrazione della Giornata mondiale contro l'Aids, è disponibile nelle farmacie italiane il primo test per l'autodiagnosi dell'infezione da Hiv. Il dispositivo, che in Europa è venduto al momento solo in Francia, costerà 20 euro e potrà essere acquistato senza ricetta dai maggiorenni. A distribuirlo saranno i farmacisti formati ad hoc per offrire agli utenti una consulenza adeguata, mentre l'associazione di pazienti Bridge monitorerà i dati che potrebbero aiutare ad avere una fotografia più chiara delle richieste, in modo da promuovere una maggiore consapevolezza. Un obiettivo condiviso anche dall'Oms che ha deciso di raccomandare l'autotest come strumento per raggiungere più persone con Hiv e contribuire a realizzare l'obiettivo mondiale, lanciato nel 2014, di rendere consapevole del loro stato il 90% di tutte le persone con Hiv entro il 2020. L'autotest e stato presentato nei giorni scorsi a Roma, in una conferenza stampa alla Camera organizzata da Mylan, azienda che distribuisce in Italia il dispositivo, durante la quale è stato chiarito che non sostituirà i test, gratuiti e anonimi, offerti attualmente dal servizio sanitario. Ma sarà utile per far emergere il sommerso delle diagnosi tardive da Hiv con la conseguente diminuzione del rischio collettivo. In Italia, infatti, si stimano da 6.500 a 18.000 persone sieropositive non diagnosticate. Ma l'autotest potrà servire anche ad intercettare le persone che oggi non se la sentono di rivolgersi alle strutture in cui si fanno i test per l'Hiv. L'autotest si esegue in circa 5 minuti, ha un'attendibilità del 99,8% e può essere eseguito facilmente da chiunque a casa propria: basta un prelievo di sangue dal polpastrello e un'attesa di 15 minuti per leggere il risultato. Prima di fare il test è però fondamentale che sia trascorso il cosiddetto intervallo finestra, vale a dire il lasso di tempo che intercorre tra il momento del presunto contagio e la produzione di anticorpi che segnalano la presenza del virus. Per poter eseguire il test capillare bisogna quindi aspettare 90 giorni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una rinascita per i capelli - Biothymus

Una rinascita per i capelli - Biothymus

A cura di Viatris

L’agenzia europea per i medicinali prenderà una decisione sull'uso del vaccino aggiornato COVID-19 di Novavax nel mese di ottobre. Lo ha annunciato il direttore...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top