Politica e Sanità
15 Dicembre 2016Sette dirigenti del ministero della Salute nel mirino dei militari della finanza per il reato di disastro colposo. La vicenda, rilanciata dalle pagine del Corriere della Sera è nota e riguarda i farmaci anoressizzanti contenenti fenilpropanolamina/norefedrina, sostanza interdetta dal maggio 2015, che ha sostituito la fendimetrazina, molecola killer del giovane Luigi Marzulli dal quale indirettamente ha origine quest'inchiesta. Secondo l'indagine, gli indagati, peraltro non ancora iscritti nei registri della Procura, avrebbero "omesso di espletare qualsiasi attività di vigilanza o comunque attivare i dovuti controlli affinché non fossero prescritte e somministrate da parte di medici e farmacisti preparazioni galeniche anoressizzanti".
Tra i coinvolti Marcella Marletta, direttore generale del settore dei dispositivi medici e servizio farmaceutico del ministero, Gianpiero Camera direttore dell'ufficio attività farmaceutica e Germana Apuzzo direttore dell'ufficio centrale stupefacenti, che sarebbero responsabili di almeno due casi gravissimi a Roma: la morte della signora Karageorgiou Fotini deceduta in seguito a una dieta a base di questa sostanza nel giugno 2016 e le lesioni gravissime della signora Catia Parenza, colpita da ictus a settembre 2014. Non solo, secondo quanto riportato dal quotidiano milanese, ci sarebbe anche un'ipotesi di «intralcio» all'indagine. Perché gli indagati, per allontanare i sospetti, avrebbero tentato di accreditare l'idea che l'impiego della fenilpropanolamina fosse consentito a monte.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)