Politica e Sanità
24 Gennaio 2017Si terrà a Milano, dal 17 al 19 marzo, la IV edizione di FarmacistaPiù, il congresso nazionale dei farmacisti italiani, voluto dalla Federazione degli Ordini, dalla Fondazione Francesco Cannavò, da Utifar e organizzato da Edra. Professione, innovazione, politiche per la salute e sostenibilità del sistema, i capisaldi del più importante evento culturale della categoria. Occasione unica di approfondimento, formazione e confronto tra operatori del settore salute, istituzioni, associazioni e industria farmaceutica.
«Alla base di FarmacistaPiù c'è il concetto di una professione in costante evoluzione, impegnata nella costruzione consapevole del futuro del farmaco, del servizio farmaceutico e della sanità», spiega Andrea Mandelli, Presidente della Fofi. «La novità più importante - aggiunge -sarà un maggiore coinvolgimento diretto dei Consigli degli Ordini nelle attività congressuali, che chiamiamo a dare un contributo concreto, affiancando al modello del "convegno frontale" quello del vero e proprio workshop». Come ricorda Mandelli, sono stati anche istituiti dei tavoli tematici, momenti di riflessione ed elaborazione sugli aspetti centrali della professione e sulle più importanti linee evolutive: «L'apertura ai capitali e i farmaci innovativi, per citarne soltanto due. Un lavoro che culminerà per ciascun tavolo in un documento che esprimerà la posizione della professione sul tema trattato».
A tracciare gli scenari della prossima edizione di FarmacistaPiù è anche il Presidente del Comitato Scientifico del congresso nazionale, nonché Vice Presidente Fofi, Luigi D'Ambrosio Lettieri. «Questa quarta edizione vuole essere ispirata a un protagonismo territoriale finalizzato a patrimonializzare le proposte e le competenze provenienti dal territorio, attraverso il pieno coinvolgimento dei rappresentanti territoriali a tavoli tematici di lavoro», assicura. «FarmacistaPiù - aggiunge Lettieri - rappresenta un'occasione unica per comunicare le linee di sviluppo dell'attività di politica professionale che la Federazione degli Ordini ha nella sua agenda programmatica, e contestualmente avvalersi delle risultanze di un utile confronto interno ed esterno alla professione, per poter meglio orientare il suo percorso».
A parlare, invece, degli obiettivi che si pone per questa edizione l'Utifar, è il suo presidente Eugenio Leopardi. «L'associazione persegue l'obiettivo di accrescere la professionalità del farmacista, al di là del ruolo di dispensatore del farmaco. Vogliamo trasferire a chi parteciperà alla manifestazione, un concetto fondamentale: il farmacista deve evolvere, deve accrescere il suo ruolo e il suo bagaglio culturale. Deve potersi proiettare verso un futuro fatto di offerte di servizi al cittadino, che col tempo speriamo vengano anche riconosciuti dallo Stato». In questa edizione l'attenzione di Utifar sarà incentrata sull'innovazione che le diverse applicazioni, in un prossimo futuro, verranno utilizzate per il benessere del cittadino e per monitorare il suo stato di salute.
«FarmacistaPiù è un esempio concreto di come noi, insieme alla Fofi e ad Utifar, ci adoperiamo per un farmacista più consapevole dei suoi valori e dell'evoluzione cui è chiamato», spiega invece Enrica Bianchi, Presidente della Fondazione Cannavò. «Mi aspetto che questo Congresso - aggiunge - possa coinvolgere tutta la grande famiglia dei farmacisti, attraverso un confronto costruttivo, fatto di idee concrete che permettano di delineare il futuro di un comparto, quello farmaceutico, che rappresenta una delle eccellenze del nostro Paese», conclude.
Rossella Gemma
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)