Politica e Sanità
27 Gennaio 2017Mentre sui social continua a imperversare la polemica sugli "abusi" della distribuzione diretta, il tavolo di lavoro sul tema è imminente. Si sta avvicinando la data del tavolo di filiera, nato su proposta Sifo, per mettere a confronto i costi di distribuzione diretta, Dpc e convenzionata. L'occasione per confrontarsi, che nasce da presupposti concilianti, visto che la presidente di Federfarma Annarosa Racca ha avuto modo recentemente di sottolineare come con la Sifo ci sia da tempo «un rapporto di collaborazione improntato a mettere in prima linea l'interesse dei pazienti» e ha parlato di «progetto congiunto» con un obiettivo chiaro «spostare dalla diretta alla Dpc e dalla Dpc alla convenzionata tutti i farmaci che, per complessità e impiego, non ha più senso distribuire esclusivamente nelle strutture pubbliche». Dall'incontro inizialmente previsto per il prossimo lunedì ma rimandato ai primi di febbraio si potrà iniziare a capire se i presupposti di collaborazione saranno mantenuti. Quello che è sempre più chiaro, e le vicende dell'Emilia Romagna lo confermano, è che sul tema i farmacisti sono sempre più agguerriti.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)