Politica e Sanità
27 Aprile 2017C'è tempo fino al 18 maggio per cambiare la password con cui ci si connette ai servizi gestiti online tramite il sito Sistema tessera sanitaria: ricetta elettronica, invio dati ex articolo 50, trasmissione scontrini per il 730 precompilato. La password dovrà essere aggiornata ogni 3 mesi. La scadenza riguarda i titolari di farmacia, ad eccezione della Lombardia dove le farmacie utilizzano il Siss regionale. Dopo tale data le vecchie password non saranno più utilizzabili il Sistema non più accessibile. Lo ha segnalato una circolare di Promofarma in cui la società di servizi informatici di Federfarma rende noto che «da un'indagine condotta tra le software house risulta che i gestionali più utilizzati dalle farmacie sono già stati adeguati per consentire l'aggiornamento della password. Quindi per cambiarle, i titolari che utilizzano tali programmi dovranno seguire le procedure che ciascuna software house ha comunicato, o è in procinto di comunicare».
Se però il gestionale non dispone di questa funzionalità, il farmacista può aggiornare la propria password direttamente dal sito del Sistema Ts, seguendo la breve guida di Promofarma. Per ricevere assistenza tecnica i titolari possono rivolgersi direttamente a Sogei scrivendo alla mail gestionets@sogei.it e indicando nell'oggetto "cambio password", oppure contattando il numero verde 800.030.070. Promofarma suggerisce, una volta concluso l'aggiornamento, di impostare il nuovo codice su tutti gli applicativi (per esempio i servizi di tariffazione) che la farmacia utilizza per accedere al Sistema Ts. Inoltre, ricorda che la nuova password scade dopo 90 giorni dall'immissione, quindi da qui in avanti va aggiornata regolarmente ogni tre mesi. Non sono invece tenute all'aggiornamento le associazioni provinciali e le unioni regionali di Federfarma accreditate al portale www.sistemats.it. Sono escluse dal cambio delle password anche tutte le farmacie della Lombardia, che utilizzano il Siss regionale e accedono quindi con modalità peculiari. Eventuali chiarimenti aggiuntivi potranno essere richiesti direttamente a Promofarma per posta elettronica (mail@promofarma.it), fax (06-77268429) o telefono (06-7726841). (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)