Elezioni, Mirone (Federfarma Servizi): a nuovi vertici chiediamo attenzione per aggregazioni di farmacisti
di Stefano Daniele
Il rinnovo delle cariche di Federfarma cade alla viglia di profondi cambiamenti del mondo della farmacia legati al Ddl concorrenza, e per Federfarma Servizi è importante individuare soggetti che abbiano ben chiari i passi da compiere quando questo scenario diventerà realtà, e l'attenzione è diretta all'individuazione di chi vorrà sposare appieno il mondo delle cooperative e delle società di farmacisti. È quanto ha dichiarato Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi in un'intervista rilasciata a F-Online, newsletter Federfarma Servizi. «Federfarma Servizi è molto attenta a questa tornata elettorale» ha sottolineato Mirone «e una grande attenzione la indirizziamo in questo momento soprattutto a un'analisi dei programmi che vengono prospettati dai diversi schieramenti perché è lì che cerchiamo di cogliere una maggiore propensione rispetto al favorire le aggregazioni dei farmacisti. Laddove riscontriamo questi principi, noi diamo la nostra disponibilità a una collaborazione adesso e in futuro. In caso contrario, non possiamo che prendere le distanze. Ma al di là della tornata elettorale, per noi contano i principi, i contenuti, che però dovranno valere anche dopo il rinnovo delle cariche. E in questa direzione vigileremo affinché vengano rispettati gli impegni assunti ora». Secondo Mirone, il sindacato è chiamato a fare una scelta di collaborazione con quelle associazioni di rappresentanza che «abbracciano il principio che il titolare sia un soggetto in grado di decidere del futuro in proprio». E la domanda che Mirone pone è se «Federfarma, all'indomani dell'approvazione del Ddl concorrenza avrà nel suo interno le Farmacie facenti capo a società di capitale». E aggiunge: «Questo non lo possiamo sapere, anche se credo che sarà sempre più difficile parlare di sindacato unitario, in presenza di interessi che inevitabilmente, in alcune circostanze, saranno discordanti. Se Federfarma vorrà ancora mantenere come proprio scopo la difesa della farmacia indipendente dovrà sicuramente stringere rapporti più stretti con Federfarma Servizi, ma, contemporaneamente, prendere le distanze da altri soggetti».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”
L’edizione 2025 della Giornata mondiale del Farmacista si concentra sul tema “Pensa alla salute, pensa al farmacista”, a sottolineare come la figura del farmacista sia sempre più un...