Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Su malattie rare rivedere regole con EMEA


Il farmaco e la ricerca di nuove terapie rappresentano un “punto nodale nella gestione della malattia rara, ma serve più ricerca e una revisione dell’iter regolatorio insieme all’EMEA. Lo ha dichiarato Guido Rasi, direttore dell’AIFA al convegno su malattie rare e farmaci orfani. Il fondo del 5% delle spese sostenute dalle industrie farmaceutiche per la promozione e l’immagine, il 50% del quale permette di acquistare farmaci orfani e un’area della propria ricerca concentrata su questo fronte, insieme alla somministrazione dei farmaci attraverso un protocollo di ricerca sono stati finora i due strumenti a disposizione di AIFA per rendere disponibili questi farmaci. Tra il 2005 e 2007 sono stati 64 i progetti finanziati dall''AIFA, che hanno coinvolto 44 centri di coordinamento e 211 unità dislocate sul territorio nazionale. ''''I fondi per il 2008 - ha continuato Rasi - saranno gestiti e coordinati dalla commissione Malattie rare (presieduta dallo stesso Rasi). Si tratta dei fondi provenienti da Ministero della Salute, Istituto superiore di Sanità, AIFA, Unione europea e Stati Uniti nell''ambito del programma di collaborazione con il National Institute of health”. La commissione permetterà di razionalizzare le risorse, e sfruttare al meglio la rete di operatori e associazioni. Infine, in coordinamento con l''Emea si dovrebbe rivedere l''iter regolatorio e di registrazione per l''immissione in commercio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Froben di nuovo protagonista sulle piste da sci più prestigiose

Froben di nuovo protagonista sulle piste da sci più prestigiose

A cura di Viatris

Federfarma Napoli ha scelto come testimonial l'attore di “Un posto al sole” Patrizio Rispo, che sarà protagonista del video “Semplicemente in farmacia” per far conoscere ai cittadini i...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top