Politica e Sanità
16 Novembre 2011E stato chiuso il set di dati dello studio di fase III, EXTEND, utili all''analisi preliminare dellendpoint primario: il tasso di remissione completa o completa non confermata, di pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin (NHL) diffuso a grandi cellule B recidivato, trattati con pixantrone o un altro farmaco chemioterapico ad agente unico. Lo ha annunciato Cell Therapeutics, Inc. che ha, inoltre, comunicato a Novartis la chiusura del database. La terapia convenzionale raramente consente di conseguire la remissione completa in questa popolazione di pazienti affetti da malattia avanzata allo stadio finale. Qualora dimostrasse di aver conseguito gli obiettivi dello studio, pixantrone potrebbe offrire a questi pazienti un beneficio clinico significativo e collaboreremo con la FDA per presentare nel 2009 la domanda per la sua registrazione ha detto James A. Bianco, CEO di Cell Therapeutics. Lo studio clinico è concepito per esaminare la risposta completa (CR) o il tasso di risposta completa non confermata, i tempi di progressione del tumore e la sopravvivenza complessiva. Lo studio è stato condotto sulla base di un protocollo speciale (Special Protocol Assessment) messo a punto da parte della FDA e pixantrone ha ricevuto lautorizzazione alla procedura fast track per questa indicazione duso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)