Login con

Politica e Sanità

18 Luglio 2017

Mal di schiena, Gimbe: farmaci e test impropriamente prescritti. Poco usati esercizio fisico e terapia manuale


Tornano spesso dal medico di famiglia, costituiscono il 7% dei pazienti in sala d'attesa, molti non migliorano mai, a un anno almeno uno su cinque non ha risolto il suo problema. Parliamo dei pazienti con lombalgia, sciatalgia o entrambe le patologie. Per ri-orientare i comportamenti professionali, riorganizzare i percorsi assistenziali e informare i pazienti la Fondazione Gimbe ha tradotto le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico e ha presentato in questi giorni la traduzione accompagnata da un comunicato che riassume come l'assistenza fin qui erogata risenta troppo delle indicazioni del paziente e di scelte spesso non evidence based del medico. Risultato: "alcune prestazioni sanitarie risultano sovra-utilizzate, altre sotto-utilizzate". Sono impropriamente prescritti test come Tac e risonanze magnetiche che allungano le liste d'attesa generali a questi esami. Sono invece sottoutlizzati esercizio fisico, terapia manuale e psicoterapia. «In assenza dei cosiddetti "segni di allarme" - afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe- e prima di 4-6 settimane dall'insorgenza del dolore, tutte le linee guida internazionali concordano nel giudicare inappropriate Tac e Rm: non modificano le scelte terapeutiche, e anzi il frequente riscontro di anomalie non correlate con il mal di schiena attiva una cascata di prestazioni inutili (consulti specialistici, esami e trattamenti invasivi) che aumentano i rischi per i pazienti e consumano preziose risorse». Le linee guida NICE offrono raccomandazioni cliniche sia per la valutazione diagnostica sia per la terapia conservativa (esercizio fisico, terapia manuale, psicoterapia cognitivo-comportamentale, farmaci), sia per la chirurgia. «Si raccomanda innanzi tutto adeguata valutazione clinica -sottolinea Cartabellotta - e, in assenza di sospetto di gravi patologie (neoplasie, infezioni, traumi, malattie infiammatorie come spondiloartriti), si raccomanda di non richiedere Tac e risonanze magnetiche, informando sempre il paziente sul fatto che questi test, oltre a non essere necessari, presentano rischi conseguenti all'identificazione di lesioni anatomiche asintomatiche non correlate con i sintomi della lombalgia e/o sciatalgia».
La lombo-sciatalgia ogni anno determina la perdita di 4,1 milioni di giornate lavorative, è la principale causa di disabilità a lungo termine e si presenta nella vita almeno una volta nel 58-84% dei casi. L'11% degli uomini ed il 16% delle donne è affetto da forme croniche. Il gruppo di sviluppo delle linee guida di NICE propone di utilizzare esami di imaging solo in setting specialistici e solo ove il loro risultato possa influenzare il trattamento: in particolare, ove si debbano considerare diagnosi alternative, specie in caso di modifica dei sintomi o di insorgenza di nuovi, per escludere altre patologie. In terapia, è sufficiente «rassicurare i pazienti che potrebbero migliorare rapidamente, consigliare loro di mantenersi in attività e fornire indicazioni per il self management» Per i pazienti «a rischio più elevato di esito sfavorevole è raccomandato un supporto complesso ed intensivo (es. programmi di esercizio e/o terapia manuale o approccio psicologico)». Per la terapia analgesica sono da considerare i Fans per via orale e gli oppiacei deboli (con o senza paracetamolo) ove i primi fossero controindicati, non tollerati o inefficaci. La cura va rivalutata periodicamente, mantenendo solo i farmaci efficaci, minimizzando tossicità gastrointestinale, cardiaca e renale nei FANS e confusione/dipendenza negli oppiacei. Le "Linee guida sono disponibili a: www.evidence.it/lombalgia.

Mauro Miserendino

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


I bassi tassi di vaccinazione tra i bambini colpiti da complicanze influenzali, inclusa l’encefalopatia necrotizzante acuta (ANE), mettono in luce l’urgenza di rafforzare la sensibilizzazione...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top