Diabete e obesità, il Parlamento approva risoluzione sulla salute nelle città
La XII Commissione Affari sociali e sanità della Camera dei deputati ha approvato all'unanimità, con parere favorevole del Governo, la risoluzione, a prima firma dell'On. Daniela Sbrollini, in materia di salute nelle città. Così le Istituzioni rispondono alla "Lettera aperta ai Sindaci italiani per promuovere la salute nelle città come bene comune", siglata da Health City Institute, Associazione nazionale comuni italiani (Anci), Federsanità Anci, Rete italiana città sane dell'Organizzazione mondiale della sanità, Coni, Istituto superiore di sanità, rivolta agli oltre 8mila sindaci italiani" e diffusa la scorsa settimana. Il documento, articolato per punti, indirizza il Governo ad adottare diverse misure per lo sviluppo di politiche per la salute nelle aree urbane del nostro Paese. La risoluzione è stata presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente XII Commissione Affari sociali e sanità, On. Mario Marazziti, dell'On. Daniela Sbrollini, Vicepresidente XII Commissione Affari sociali e sanità, di Roberto Pella, Vicepresidente ANCI, di Andrea Lenzi, Coordinatore HealthCity Institute, di Angelo Lino Del Favero, Presidente Federsanità ANCI e di Federico Serra, Direttore Italia Cities Changing Diabetes project. «La crescita drammatica delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità, nelle nostre città è condizionata soprattutto dalle modifiche agli stili di vita alimentari e fisici», ricorda Andrea Lenzi, sottolineando come siano i numeri a testimoniare le dimensioni del problema in Italia: 3,5 milioni di persone con diabete, delle quali un terzo risiede nei grandi insediamenti urbani, come le 14 Città metropolitane; nelle città oltre il mezzo milione di abitanti, il 35,2 per cento dei residenti è sovrappeso e a questi si aggiunge un 9,2 per cento di obesi; 4 italiani su 10 hanno comportamenti sedentari. «La risoluzione che abbiamo approvato» spiega Daniela Sbrollini «è un passo fondamentale per l'avvio di politiche concrete a sostegno della salute dei cittadini; la maggioranza della popolazione vivrà sempre più nelle aree urbane ed è necessario ora avviare politiche mirate al sostegno della salute e a garantire spazi per uno stile di vita sano e attivo. Questo documento sancisce finalmente le linee di una visione complessiva della questione per la salute nelle città. Questo provvedimento, inoltre, è un altro tassello per la riforma del nostro sistema di welfare: stiamo sostituendo pian piano una forma assistenziale di welfare, con un welfare invece generativo e partecipativo che si pone alla base di un nuovo patto sociale».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...