Politica e Sanità
24 Luglio 2017«La presentazione del dossier» per la candidatura di Milano a sede dell'Ema «è il calcio d'inizio formale di questa partita. In questi mesi è stato fatto un lavoro molto importante». Così il presidente del consiglio Paolo Gentiloni nel corso della conferenza stampa di presentazione della candidatura di Milano a sede dell'Agenzia europea del farmaco. All'atto della presentazione del dossier «possiamo dire che è stato fatto un ottimo lavoro. Entro la fine del mese- aggiunge- presenteremo un dossier molto competitivo. Perché è competitiva Milano e lo è la Lombardia, ma anche perché si è lavorato e si sono trovate soluzioni molto intelligenti. Si è messo a valore il territorio in cui ci troviamo».
«Avere Ema a Milano è una sfida straordinariamente importante. Come regione abbiamo collaborato alla stesura del dossier e metteremo a disposizione Palazzo Pirelli. Sarà complicato ma confidiamo all'impegno del governo che so essere molto forte. Siamo tutti della stessa squadra e lottiamo per ottenere questo risultato che sarebbe straordinario» ha detto, dal canto suo il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni nel corso del suo intervento alla presentazione della candidatura di Milano per Ema, al Belvedere del Pirellone. Entro il 31 luglio la candidatura di Milano sarà presentata ufficialmente, a partire dal mese di agosto inizierà il processo di valutazione, mentre una decisione potrà essere presa entro il mese di novembre.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)