Politica e Sanità
27 Luglio 2017L'iter per arrivare al rinnovo del Ccnl dei farmacisti collaboratori di farmacia privata si trova nella fase in cui la Federfarma sta raccogliendo le proposte delle Associazioni provinciali in funzione della stesura di una sua piattaforma, pertanto non c'è ancora nessuna bozza che nei giorni scorsi sarebbe stata oggetto delle critiche espresse da Conasfa e Sinasfa. È quanto sottolinea il sindacato dei titolari in una lettera indirizzata alle proprie rappresentanze territoriali dopo il comunicato stampa diffuso dai farmacisti non titolari del Conasfa e giunto anche al sindacato in cui l'organizzazione dei non titolari «giudica molto deludente una non meglio precisata bozza di rinnovo del contratto dei farmacisti collaboratori di farmacia privata».
Ma, si legge sull'house organ di Federfarma, non risulta in circolazione alcuna bozza di rinnovo. Di qui, spiega il sindacato, la decisione di inviare una precisazione ad associazioni provinciali e unioni regionali per chiarire che Federfarma non ha approntato alcuna bozza di rinnovo. E in base a verifiche condotte con i confederali, neanche da quella parte sarebbero documenti o tracce preliminari. Nella lettera Federfarma ricorda che «sta raccogliendo le proposte delle Associazioni provinciali proprio in funzione della stesura di una nostra piattaforma. Si rinnova dunque l'invito a far pervenire al più presto suggerimenti per un rinnovo del contratto di categoria in linea con le esigenze delle farmacie e dei loro collaboratori».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)