Politica e Sanità
27 Luglio 2017L'esercizio della farmacia va registrato all'Inps e l'obbligo è di natura burocratica, senza che da ciò derivi un onere assicurativo. L'onere assicurativo nasce in presenza di dipendenti, ma anche di coadiutori familiari, che vanno assicurati presso l'Inps. A ribadirlo Paola Ferrari, avvocato dell'omonimo studio legale, che ha ricapitolato la recente sentenza (n. 17914 del 20/7/2017) della Corte di cassazione (lavoro). La vicenda fa riferimento a un titolare e alla coniuge, coadiutrice dell'impresa familiare, che avevano contestato il verbale di accertamento ispettivo con il quale l'Inps aveva ritenuto sussistente l'obbligo di iscrizione della moglie nella gestione commercianti quale titolare non attivo. La domanda fu rigettata dal Tribunale, nel contraddittorio con l'Istituto previdenziale, con una conferma anche in Corte d'appello. «L'esercizio della farmacia» è il commento «va registrato all'Inps ma questo non fa sorgere l'onere assicurativo a carico del farmacista: si tratta di un onere burocratico finalizzato all'attuazione dell'obbligo previdenziale nei confronti di eventuali coadiutori familiari e/o dipendenti».
L'onere assicurativo c'è invece di fronte all'effettiva «presenza di dipendenti, ma anche di coadiutori familiari, indipendentemente dal fatto che siano o no farmacisti». Ecco quindi che il titolare «è obbligato ad assicurare presso l'Inps non solo i dipendenti, ma anche i coadiutori familiari». Un tema «che è importante ribadire in quanto risultano aperte moltissime cause, anche se si tratta di una questione su cui la giurisprudenza è ormai chiara». Come chiara è la natura di impresa commerciale della farmacia: «non può esserci più alcun dubbio, a detta dei giudici, sulla natura di impresa commerciale delle farmacie dal momento che accanto alla dispensazione dei farmaci, che rappresenta un'attività squisitamente intellettuale, si affianca la vendita di numerosi prodotti (es. terapeutici, erboristici, profumeria, integratori alimentari) che non possono qualificarsi come "sanitari" in senso stretto».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)