Login con

Politica e Sanità

04 Agosto 2017

Ddl concorrenza, l'esperto: nuove opportunità per i vincitori associati del concorso


Tra le ricadute del Ddl concorrenza, destinato a mutare profondamente lo scenario della farmacia, non è escluso si possano presentare anche delle opportunità da sfruttare. Lo evidenzia Carlo Ranaudo, responsabile di Dipartimento Marketing Farmaceutico presso l'Università Unimeier Milano, con riferimento alla riduzione del periodo di obbligo del mantenimento della gestione associata da 10 a 3 anni. Ecco che cosa potrebbe cambiare per i vincitori associati dei concorsi straordinari

"L'approvazione della legge sulla concorrenza ha sancito definitivamente la modifica alla legge 27 (concorsi straordinari per sedi farmaceutiche) relativamente all'obbligo del mantenimento della gestione associata per 10 anni, portandolo a 3 anni. Tutto ciò sancito dall'articolo 164 di seguito riportato

164. All'articolo 11, comma 7, del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, le parole: «dieci anni» sono sostituite dalle seguenti: «tre anni dalla data di autorizzazione all'esercizio della farmacia».

La notizia è certamente meno deflagrante rispetto all'entrata del capitale in Farmacia ma è di notevole interesse in un momento particolare per le aperture delle nuove sedi e in particolare in alcune regioni. La Calabria è partita con l'interpello definitivo, la Sicilia lo farà a fine mese sono in procinto di aprire le farmacie in due grandi regioni come Lombardia e Veneto, si sta proseguendo nelle nuove aperture relative agli interpelli successivi in Puglia, Toscana ed Emilia. Altre regioni sono ormai pronte. Dunque la notizia riveste particolare importanza per tanti colleghi che dovranno regolamentare la loro coesistenza presente e futura nella nuova compagine societaria. Si spera che questo snellimento, fortemente voluto dall'Onorevole D'Ambrosio Lettieri, possa ridurre le perplessità e le remore che molti colleghi stanno avendo nell'accettare sedi anche particolarmente interessanti. Con tante nuvole che si presentano all'orizzonte in questa torrida estate è anche giusto riflettere su qualche effetto positivo soprattutto per i livelli occupazionali di tanti colleghi. Il mondo della Farmacia ormai è sancito che debba cambiare e i nuovi titolari che non hanno vissuto il passato forse in questa nuova sfida potrebbero addirittura essere avvantaggiati. Non si tratta per loro di cambiare, ma solo di iniziare confrontandosi con le nuove regole di mercato"

Carlo Ranaudo

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La rivoluzione  antietà basata sulla scienza epigenetica

La rivoluzione antietà basata sulla scienza epigenetica

A cura di Miamo

Sono stati assegnati nuovi incarichi ai vertici di Egualia, l’associazione delle aziende produttrici di farmaci generici-equivalenti, biosimilari e Value added medicines

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top