Politica e Sanità
10 Ottobre 2017La situazione della distribuzione per conto in Emilia Romagna continua a essere disomogenea, con zone in cui permangono picchi di distribuzione diretta. Sono queste le considerazioni avanzate da Achille Gallina Toschi, presidente di Federfarma Emilia Romagna per fare un punto sulla situazione alla vigilia dell'incontro di monitoraggio sui volumi della distribuzione nei due canali previsto dall'accordo sulla Dpc in cui la Regione si eÌ posta l'obiettivo di omogeneizzare la distribuzione su tutto il territorio e riequilibrare i canali.
«Siamo partiti da una situazione di grande disomogeneità» spiega «e con picchi molto alti di distribuzione diretta, soprattutto per alcune province. Domani abbiamo un incontro con la Regione per monitorare la situazione dove ci verranno consegnati rilevazioni ufficiali. Dai dati che, al momento, abbiamo raccolto, ci pare che l'accordo sia sì partito ma ancora lentamente. I numeri, dopo sei mesi, non sono quelli che ci aspettavamo, pur considerando le difficoltà della situazione di partenza e un necessario periodo di rodaggio. In particolare, se a Bologna e a Modena si può dire che si stia iniziando ad attuare l'accordo, a Parma e a Piacenza si inizia a vedere qualche piccolo cambiamento, così non è nel resto della Romagna, dove i risultati sono ancora stentati. Ci auguriamo che dalla Regione parta una riflessione e da parte nostra vorremmo sollecitare una più aderente applicazione dell'accordo».
Per altro, aggiunge ancora Toschi, «quello della distribuzione per conto era solo un primo step. Tra i punti discussi c'erano anche progetti nella direzione del coinvolgimento delle farmacie nella cronicità e nella gestione dei pazienti complessi. Credo che sia ora di cominciare a parlare anche di questi temi e di iniziare a vedere qualcosa di concreto anche in questa direzione».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)