Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Senza farmaci la spesa esplode


Un mondo senza medicinali costerebbe salato al sistema sanitario ed economico italiano. E'' uno dei principali risultati di uno studio condotto dal Centro Europa Ricerche (Cer), in collaborazione con Farmindustria


Senza i medicinali di cui oggi disponiamo, la spesa sanitaria pubblica lieviterebbe progressivamente fino ad arrivare ad un aumento del 16% nel 2040, pari a un peso per le casse dello Stato di circa 60 miliardi di euro. Crescita che nel 2005 è stata calcolata al 6% per passare poi al 10% del 2025, al 14% del 2035 fino al picco massimo del 2040. E'' uno dei principali risultati di uno studio condotto dal Centro Europa Ricerche (Cer), in collaborazione con Farmindustria, presentato a Roma, che ha calcolato il valore complessivo dei benefici economici diretti e indiretti dell''uso appropriato dei farmaci, simulando di conseguenza il maggiore carico di spesa, a tutti i livelli, che comporterebbe l''assenza di medicinali. Lo studio, coordinato da Vincenzo Atella, della facoltà di Economia di Tor Vergata di Roma, ha preso in esame i dati delle patologie cardiovascolari, respiratorie e del sistema nervoso, che insieme rappresentano il 53% della mortalità totale e della disabilità dovuta a malattie croniche. Ebbene, è risultato che la disponibilità e l''uso appropriato dei farmaci per questi malattie, oltre a garantire una migliore qualità di vita, hanno permesso un risparmio netto di costi per il Sistema sanitario nazionale pari a circa 12 miliardi di euro l''anno, di cui 6,4 miliardi (52%) rappresentati da minori costi sanitari e 6 miliardi (48%) da minori costi indiretti. Lo studio, presentato oggi, ha voluto verificare, dunque, se e quanto la spesa farmaceutica possa contribuire alla crescita economica del Paese attraverso la riduzione della morbilità e della mortalità e il miglioramento della qualità di  vita dei pazienti. E ha calcolato i risparmi che il farmaco può comportare sulla spesa sanitaria complessiva. Da anni, infatti, il contenimento della spesa è in tutti i paesi, compresa l''Italia, uno degli obiettivi principali delle politiche pubbliche. Obiettivo sempre più difficile da centrare di fronte all''aumento degli anziani e dalle malattie croniche. Secondo gli autori della ricerca, alla luce di questi dati, "bisognerebbe considerare la spesa sanitaria, e quella farmaceutica inparticolare, come un investimento altamente produttivo. Questa sarebbe oggi una delle poche soluzioni percorribili per sperare in sistemi sanitari finanziariamente sostenibili, che possano evitare, in un futuro prossimo, indesiderate operazioni di razionamento dell''accesso alle cure sanitarie per la popolazione meno abbiente".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Recuperare le forze grazie alla giusta integrazione

Recuperare le forze grazie alla giusta integrazione

A cura di Viatris

I pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche presentano disturbi del sonno a causa del circolo vizioso di dolore e infiammazione. Lo riporta la Fira ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top