Login con

Politica e Sanità

15 Gennaio 2018

Tariffa notturna, Federfarma Lombardia: ricorso Codacons inutile e fuori bersaglio


Il ricorso del Codacons al Tar Lazio sulla tariffa notturna delle farmacie, cosiddetto "diritto addizionale", ossia l'onorario dovuto alle farmacie per la dispensazione di farmaci con ricetta medica durante il servizio notturno a battenti chiusi, «farà soltanto sprecare tempo ai giudici». Con queste parole, la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca commenta dell'annuncio dell'associazione consumatori di aver impugnato il decreto ministeriale che dal 9 novembre scorso ha aumentato da 3,87 a 7,50 il cosiddetto "diritto addizionale". «La polemica del Codacons è inconsistente - spiega - perché l'assistito non paga se la ricetta è in regime di Ssn ed è stata prescritta dalla Guardia medica, dal Pronto Soccorso o da un medico di famiglia che ne ha certificato il carattere di urgenza. E non paga nel caso in cui la farmacia svolga il servizio notturno a battenti aperti, cioè con la saracinesca alzata, una modalità sempre più diffusa da quando nel 2012 sono stati liberalizzati gli orari di apertura». In sintesi, quando c'è bisogno urgente di un farmaco il cittadino non deve versare alcun diritto addizionale; se l'urgenza invece non c'è, paga oppure torna l'indomani nel normale orario di apertura. Ma il ricorso del Codacons sbaglia bersaglio anche laddove sostiene che l'aumento non è proporzionato alla rivalutazione dell'onorario professionale del farmacista. «L'associazione» obietta la presidente Racca «sembra dimenticare che la tariffa è stata aggiornata nel novembre scorso a quasi 25 anni dall'ultimo adeguamento, risalente al '93, quando il diritto addizionale ammontava a 7.500 lire circa. Se il Codacons si prendesse la briga di consultare i coefficienti Istat, scoprirebbe che soltanto in termini di potere d'acquisto 7.500 lire del 1993 corrispondono a circa 6,5 euro di oggi. E l'euro in più basta a malapena a coprire l'incremento tendenziale dei costi fissi e dell'onorario». Per finire, il Codacons prende perfino un colossale abbaglio quando sostiene che il decreto sulla tariffa notturna determinerebbe una disparità nei confronti dei consumatori che ricorrono alle parafarmacie e alla Gdo, cui non è chiesto il pagamento dei diritti addizionali. «È evidente che non si sa di che si parla» conclude la presidente Racca «innanzitutto la tariffa notturna riguarda soltanto i farmaci con obbligo di prescrizione, che sono venduti esclusivamente in farmacia. E poi parafarmacie e Gdo non sono soggette all'obbligo del servizio notturno, che ricade sulle farmacie in virtù di una Convenzione con il Ssn. Dunque nessuna disparità di trattamento, checché ne dica il Codacons».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Menopausa “in movimento”

Menopausa “in movimento”

A cura di Viatris

La Commissione Europea ha presentato una proposta del Critical Medicines Act per rafforzare la produzione e la disponibilità di farmaci essenziali nell'Unione Europea Egualia: Ora Governi UE...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top